FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] . 440, poi a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, pp. 27 s.; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, p. 122; F. Petrarca, Opera quae extant omnia, Basileae 1553, pp. 981-983 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Carrara
Albano Biondi
Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] , Storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), p. 165. Per la biografia di C., v.G. Sforza, C. da C., in Il Carrarese, 1887, nn. 24-31; Id., Un episodio poco noto della vita di Aonio Paleario, in Giorn. stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 5 ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] a. 1385 al 1409..., in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVII, 2, a cura di E. Bellandi, p. 22; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese,ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 210; G. Stella, Annales Genuenses,ibid., XVII, 2, a cura di G. Petti Baldi ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] 38, p. 143; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I,Padova 1832, pp: 243-245; G. Cittadella, Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, pp. XII-XIII; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Rheinlande aus dem Vatikanischen Archiv, VI-VII, Bonn 1912-13, ad Indices;E. Pastorello, Ilcopialettere marciano della cancelleria carrarese, Venezia 1915, ad Indicem;O.Günther, Zur Vorgeschichte des Konzili von Pisa, in Neues Arch., XLI (1919), pp ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...