DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] sempre secondo il Gloria, a quello che esiste e funziona tuttora a Padova nella torre del Capitaniato, già torre della reggia carrarese, in piazza dei Signori: esso fu terminato nel 1434 su disegno di Novello dall'Orologio. Secondo il Gloria - ma da ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] C. Leoni, Cronaca segreta de' miei tempi, a cura di G. Toffanin, Padova 1976, passim; L. Scarabelli, rec. alla Storia della domin. carrarese in Padova, in Arch. stor. ital., III (1846), App., pp. 385 ss.; Il conte G. C., Padova 1885; G. Zanella, Comm ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] il monumento fatto innalzare dal B. al Petrarca, E. H. Wilkins, op. cit., p. 271;A. Ziardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 226-27.Sul discusso epitaffio di Francesca, oltre gli articoli già citati di A. Serena, che esclude l'attribuzione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] nuova vittoria su di una flotta viscontea. La data della sua morte non è nota.
Fonti e Bibl.: Galeazzo e Bartolorneo Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVII, 1, vol. I, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 455, 458-464, 538 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di un re. Le nozze dovevano stringere con un forte vincolo di parentela le due casate signorili, ma costituivano per i Carraresi anche una specie di finanziamento, in quanto il marchese aveva stabilito per la figlia una dote di 18.000 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] V.E., 40, c. 10v). Il L. fu sepolto a Padova nella chiesa della Casa di Dio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 1, pp. 347-349, 357, 443, 500; Monumenti della ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] con gli operai del duomo di Pisa il lavoro di una immagine marmorea della Vergine; doveva essere ormai ben noto nell'ambiente carrarese se, come si rileva da un atto notarile del 25 marzo 1517, gli veniva affidato l'incarico di eseguire il monumento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ), in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 1, a cura di C. Steiner, pp. 4, 6, 9 s., 15 s.; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese (1318-1407), ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 47, 69 s., 121, 140; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] aderì anche il G., preoccupato per l'incolumità del proprio Stato e desideroso di nuovi accrescimenti territoriali sui confini. Il Carrarese rientrò a Padova nel giugno del 1390: a seguito della guerra, un anno dopo, il G. acquistò dal Visconti per ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] D. Rossetti, Petrarca, Giulio Gelso e Boccaccio, Trieste 1828, pp. 21-32, 50-60, 78-81; A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 52, 182-187, 222-226; P. De Nolhac, Le "De viris illustribus" de Pétrarque. Notice sur les manuscrits ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...