• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [209]
Storia [142]
Arti visive [38]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Letteratura [11]
Religioni [5]
Economia [5]
Storia economica [3]

PORRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Antonio Fabrizio Pagnoni PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] 1926-1940; I registri dell’ufficio di provvisione e dell’ufficio dei sindaci, a cura di C. Santoro, Milano 1929; Cronaca Carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI

BIANCARDO, Ugolotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto Terenzio Sartore Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] Costoza,Framm. di storia vicentina,ibid., XIII, 1, a C. di C. Steiner, pp. 40, 41, 44; G. e B. Gatari,Cronaca carrarese confrontata con la redaz. di Andrea Gatari,ibid., XVII, 1, a c. di A. Medin e G. Tolomei,ad Indicem; Corpus chronic. Bononiensium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MARTINO BUON ALBERGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

MASUCCIO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASUCCIO, Natale Giammatteo Portera – Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585. Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] allievo di Michelangelo a Firenze e architetto a Messina dal 1547 al 1557, e di A. Calamecca (Calamech), scultore carrarese allievo di B. Ammannati, attivo in città dal 1565. E proprio con Calamecca i padri gesuiti avevano instaurato una sistematica ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – COLLEGIO ROMANO – CALTANISSETTA

CORTUSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI, Guglielmo J. Kenneth Hyde Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento. La famiglia Cortusi, [...] della Scala nel 1317-18 da un punto di vista molto ghibellino. La cronaca del C. divenne fonte importante per le cronache carraresi (cfr. Gesta magnifica domus Carrariensis, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, 2, a cura di R. Cessi, p. XXIII. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] . 28; M. Borrelli, L'architetto Dionisio di Bartolomeo (1559-1638), Napoli 1967, pp. 119-122; F. Strazzullo, Scultori e marmorari carraresi a Napoli. I Marasi, in Napoli nobiliss., VI (1967), pp. 25, 30; Id., Architetti e ingegneri napol. dal '500 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

ARSENDI, Argentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì) Roberto Abbondanza Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] allo scopo di indagame le intenzioni, e toccò sempre a lui, nello stesso anno, di recare la sfida di guerra, in nome del Carrarese, al potente vicino. Nel 1380 ebbe l'incarico di recarsi a Torino, dal conte Amedeo di Savoia, che s'era interposto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] 5, pp. 21 s., 26-31, 39-42; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 11-13 1824, pp. 11 ss., 29-33; G. Cittadella, Storia della dominaz. Carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. 66-89, 94-98, 441 nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giacomo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo da M. Chiara Ganguzza Billanovich Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 367 ss.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 27 ss.; Gesta magnif. domus Carrariensis, II, a c. di R. Cessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo Onofrio Ruffino Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] . B. Frizier, Origine della nobilissima e antica città di Padoa et cittadini suoi, c. 134;G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 edizione, XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 344, 431;I. Valentinelli, Bibliotheca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OGNISSANTI – LAMPUGNANO – RICCOBONI – FIRENZE

NELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Pietro Fabrizio Federici NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] di Stoccolma: il pittore si definisce infatti «de Massa Carrarae» e afferma di essere nato il 29 giugno 1672. Stupisce che il carrarese Nelli dica di venire da Massa: si può ipotizzare che la sua famiglia si sia trasferita, poco dopo la sua nascita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORANDI – FRANCESCO ZUCCARELLI – CITTÀ DEL VATICANO – CIVITA CASTELLANA – GIUSEPPE GHEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali