FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] istinto naturale, De la probità e infine De i tre peregrini, in cui Eutimia accompagna Apuano, Filarete e il Carrarese attraverso una fiera, che è l'emporio di Fortuna, distogliendoli dal comperare quel che offrono Fortuna e Voluttà tramite Epicuro ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] con i probabili committenti, Spinetta Fregoso, signore di Carrara, e sua moglie Antonia Malaspina. Il dossale carrarese dovette costituire un riferimento importante per gli artisti che lavoravano nella zona, come dimostrano, per esempio, alcune ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] sec. XVI], ad annum; Annales Mediolanenses,in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI,Mediolani 1730, coll. 835 s.; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G, Tolomei, pp. 6, 512-26, 582; P. Zagata ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] . La competizione interna si risolse però a suo danno, tanto che nel 1318, in seguito al conferimento del capitanato al Carrarese, cercò rifugio con tutti i congiunti presso Obizzo (III) e Rinaldo (II) d’Este, che nel frattempo si erano schierati ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] di Perugia, Archivio storico del Comune, Consigli e Riformanze, vol.193, f. 145; vol. 38, f. 62t; Copialettere marciano della Cancelleria Carrarese, a cura di E. Pastorello, in Monum. storici ... R. Dep. ven. di st. patria, s. I, XIX (1915), pp. 320 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] 28v, 46v, 69r, 73r; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, reg. 9, cc. 38r, 41r, 85v, 87r; A. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2a ed., a cura di A. Medin - G. Tolomei, XVII, 1, p. 551; I libri commemoriali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] ,ibid., XVII, ibid. 1730, coll. 1110 s.; L. De Monacis, Chronicon de rebus Venetis, Venetiis 1758, pp. 178-151; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, I, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 34, 103 s., 108, 168 s ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] richiestagli da G.B. Sommariva. Il M. scelse F. Gaeti, E. Bogazzi e D. Carusi. Nel 1822 A. Bardi, un altro carrarese da lui indicato, sarebbe entrato nello studio di Thorvaldsen; e nel 1827, L. Mainoni in quello di Tenerani (Pietro Tenerani, p. 127 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] e Bibl.: Chronicon Estense, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Script., XV, Mediolani 1729, coll. 517-531; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rerum Ital. Script., 2ed., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ad Indicem, s. v. Este (marchese d ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] veronesi, I, Venezia 1890, p. 237; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, p. 59; G. B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVII, 1, vol. I, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 463, 483, 485, 486, 504 n ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...