• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [209]
Storia [142]
Arti visive [38]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Storia e filosofia del diritto [14]
Letteratura [11]
Religioni [5]
Economia [5]
Storia economica [3]

CELIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELIO, Gaspare Emma Zocca Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] anni 1596-1604, alle cui spese contribuì lo stesso re di Spagna. Successivamente, grazie alle raccomandazioni dello scultore carrarese Simone Moschino, il C. fu chiamato a Parma da Ranuccio Farnese per dipingere nelle stanze del palazzo del Giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – GIUSEPPE VALERIANO – HENDRICK GOLTZIUS – RANUCCIO FARNESE – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO, Gaspare (1)
Mostra Tutti

OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica Marco Bolzonella OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo. Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] funzionamento della canonica agostiniana delle Carceri (1174-98), dall’altra intervenne con vigore nei confronti di esponenti della famiglia carrarese pur di assicurare ai monaci di S. Stefano di Carrara libere elezioni del loro abate (1194-1213). Un ... Leggi Tutto

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] nazionale sono conservati dodici rami da opere famose di pittura. La figlia Maria (battezzata il 2 giugno 1770) sposò lo scultore carrarese Pietro Marchetti. Un libro di spese e memorie del C. (cfr. De Minicis) non è stato rintracciato. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACARUFFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARUFFI, Niccolò Silvana Collodo – Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] podestà dall’anno 969 al 1438, Brescia 1878, p. 195; V. Lazzarini, Storia di un trattato fra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1339), in Nuovo Arch. veneto, XVIII (1899), pp. 243-285; A. Mussato, Sette libri inediti del «De gestis Italicorum post ... Leggi Tutto

CANTELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ludovico Michael Mallett Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] p. 269; Cronaca del conte Francesco di Montemarte e Corbara,ibid., XV, 5, a cura di L. Fumi, p. 263; G. e B. Gatari, Cronica Carrarese,ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 253, 270, 272, 276, 453, 461, 478, 486, 508, 510 s.; H. Cavrioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Ludovico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara) Ingeborg Walter Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] chroni corum ~ononiensium,a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, I, V01. III, pp. 525, 527; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di A. Medin e G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILÌPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] Italic. Scriptores, 2 ediz., XV, 5, a cura di L..Fumi, I, pp. 250 s., 398; Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese, ibid.'XVII, 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 244, 269; Leonardi Aretini Historiarum florentini populi libri XII, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] ; Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, ibid., XII, 1, a cura di E. Pastorello, pp. 316, 322; A. Gloria, Degl'illustri Italiani che avanti la dominazione carrarese furono Podestà in Padova, (Nozze Papafava-Cittadella), Padova 1859, p. 20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 76, 96, 100, 106; A. Gloria, Degl'illustri italiani che avanti la dominazione carrarese furono podestà di Padova, Padova 1859, p. 15; E. Riboldi, Le sentenze dei consoli di Milano nel sec. XIII, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ARZERE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARZERE, Gualtiero Alessandro Bevilacqua Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] . Fra il 1539-40 il D. partecipò alla decorazione della sala dei Giganti (o meglio degli Eroi) nella ex reggia carrarese (allora palazzo del Capitanio, oggi Liviano). Lo Zabarella (1674) scrive che la decorazione fu opera di Tiziano, del D., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – LAMBERTO D'AMSTERDAM – DOMENICO CAMPAGNOLA – STEFANO DALL'ARZERE – TIZIANO ASPETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
albergare v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali