CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 179; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 2, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chronicorum Bononiensium ibid., XVIII, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
ALTICHIERO (Aldighieri, Aldigheri)
Edoardo Arslan
Pittore, figlio di un Domenico da Zevio, presso Verona (l'origine veronese è testimoniata da Biondo da Forli). È documentata la sua presenza in patria [...] Giacomo il Sogno di Ramiro e il Consiglio della corona (forse lo stesso autore del ritratto del Petrarca nella reggia carrarese); laddove il cosiddetto "Maestro di S. Giacomo" autore di tutte le lunette è artista, a nostro avviso, vicino ai bolognesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] . Essendo state respinte queste proposte, fu la guerra, che si concluse rapidamente con la spietata eliminazione della famiglia Carrarese e l'annessione della città euganea.
Savio del Consiglio nel 1406, nel dicembre dello stesso anno fu eletto tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] vedessero seriamente un nemico nel C., che, se patrizio non era, non poteva neppure accampare legami con la vecchia nobiltà carrarese? O non è piuttosto più semplice credere che Venezia si sia servita proprio di questa figura, di questo circolo, per ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di salvataggi - 1931: ACNA (Aziende chimiche nazionali associate; coloranti), 1934: Montevecchio (piombo), 1935: imprese marmifere del Carrarese - che appesantivano il complesso aziendale, e, dopo la proclamazione dell'"autarchia", nel marzo del 1936 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] o addirittura quattro sulla cui esistenza, peraltro, gli storici, in genere non concordano.
Fonti e Bibl.: G. e B. Gatari, Cronaca carrarese,in Rerum Italic. Smptores, 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, pp. 302 s.; Annales Forolivienses ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] nelle rifiniture delle sue costruzioni, tabernacoli e altari, rientra nella voga plastica che ebbe come centro il Carrarese, non senza collimazioni con il decorativismo emiliano del Formigine, ed è caratterizzato dal repertorio di fregi marmorei ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] e il 1328, si susseguirono a Padova omicidi, soprusi e violenze contro uomini e donne del clan Scrovegni da parte dei Carraresi e dei soldati tedeschi che presidiavano la città, ed Enrico dovette accogliere a Venezia la figlia Capellina e la nipote ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] , La crisi decisiva della signoria scaligera. Esercito e società nella guerra contro Padova (1386 e 1387), in La guerra scaligero-carrarese e la battaglia del Castagnaro (1387), a cura di F. Bianchi - G.M. Varanini, Vicenza 2015, pp. 59-91 (in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 109, 116; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI,4, a cura di F. Cognasso, p. 104; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese..., ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolornei, I, pp. 17, 19 s., 22; Gesta domus Carrariensis, ibid., XVII, 1, II ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...