FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] di salvataggi - 1931: ACNA (Aziende chimiche nazionali associate; coloranti), 1934: Montevecchio (piombo), 1935: imprese marmifere del Carrarese - che appesantivano il complesso aziendale, e, dopo la proclamazione dell'"autarchia", nel marzo del 1936 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] o addirittura quattro sulla cui esistenza, peraltro, gli storici, in genere non concordano.
Fonti e Bibl.: G. e B. Gatari, Cronaca carrarese,in Rerum Italic. Smptores, 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, pp. 302 s.; Annales Forolivienses ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] nelle rifiniture delle sue costruzioni, tabernacoli e altari, rientra nella voga plastica che ebbe come centro il Carrarese, non senza collimazioni con il decorativismo emiliano del Formigine, ed è caratterizzato dal repertorio di fregi marmorei ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] , del Polesine, fino a saldo del debito; la cessione di Badia e Lendinara, il distacco di Nicolò dall'alleanza col Carrarese. Questi tenta allora, per conto suo, la conquista polesana, ma, battuto dai Veneziani e dalle genti di Gian Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] e il 1328, si susseguirono a Padova omicidi, soprusi e violenze contro uomini e donne del clan Scrovegni da parte dei Carraresi e dei soldati tedeschi che presidiavano la città, ed Enrico dovette accogliere a Venezia la figlia Capellina e la nipote ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] , La crisi decisiva della signoria scaligera. Esercito e società nella guerra contro Padova (1386 e 1387), in La guerra scaligero-carrarese e la battaglia del Castagnaro (1387), a cura di F. Bianchi - G.M. Varanini, Vicenza 2015, pp. 59-91 (in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] , 109, 116; P. Azarii Liber gestorum in Lombardia, ibid., XVI,4, a cura di F. Cognasso, p. 104; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese..., ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolornei, I, pp. 17, 19 s., 22; Gesta domus Carrariensis, ibid., XVII, 1, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] per tutta la prima parte del secolo, giungendo anzi a esiti ancora altissimi, soprattutto nella personalità di Pietro Tacca, lo scultore carrarese che del Giambologna è in ogni senso l’erede.
Del Tacca sono i quattro grandi Mori bronzei ai piedi del ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] citato Avvenire sociale, al settimanale anarchico Praecursor (1906-1908), all'organo pisano L'Avvenire (1910-1911), al quindicinale carrarese Il Cavatore (1911-1922) e a numerosi "numeri unici" editi dall'anarchismo in varie occasioni. Il Libertario ...
Leggi Tutto
DOTTO (Dotti), Vincenzo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Padova nel 1572 da Ettore e da Samaritana Papafava (Brandolese, 1795, p. 275); di nobile famiglia, ricevette un'istruzione universitaria ed ebbe [...] esiti in certi casi decisamente innovativi. Fra il 1607 e il 1612, a seguito dei lavori di rimaneggiamento della reggia carrarese, il D. realizzò il famoso scalone del Capitanio (oggi dei Giganti, in piazza Capitaniato), che conduce alla sala delle ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...