Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] appartengono infatti ai dialetti toscani né le parlate della Romagna toscana né quelle della Lunigiana e dell’area carrarese (Maffei Bellucci 1977), aree che anche politicamente sono rimaste estranee alla Toscana fino alla seconda metà dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] di Giovanni Maria Visconti nella Biblioteca Trivulziana, in Atti e Mem. del primo Congresso storico lombardo, Milano 1937, p. 178; Cronaca Carrarese (1318-1407), in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVII, I, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 463, 496 ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] le summenzionate Madonne votive (troppo labile è la base su cui attribuirgli i dipinti murali della camera di Camillo nella reggia Carrarese, per cui v. Gasparotto, 1968-1969, p. 254), sia come pittore su tavola, come ricorda l’iscrizione «Hoc opus ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 201, 206 ss., 295, 300, 312; G. Gatari-B. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ediz. XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 240: 244, 288 s., 509, 516, 541 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] nella Compagnia Grande presso la collegiata di S. Andrea.
Lo Zani (1821) fa cenno pure ad un Cesare Cybei, scultore carrarese attivo nel Settecento, non altrimenti noto.
Fonti e Bibl.: G. Grammatica, Guida sacra alle chiese di Lucca, Lucca 1741, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense (1188-1363), ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 179; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, ibid., XVII, 2, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus chronicorum Bononiensium ibid., XVIII, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] . Essendo state respinte queste proposte, fu la guerra, che si concluse rapidamente con la spietata eliminazione della famiglia Carrarese e l'annessione della città euganea.
Savio del Consiglio nel 1406, nel dicembre dello stesso anno fu eletto tra ...
Leggi Tutto
Imbriani, Vittorio
Franco Lanza
Letterato napoletano (1840. 1886), figlio di quel Paolo Emilio (1808-1877) che aveva pubblicato articoli di esegesi dantesca sul " Progresso " e su " Temi italiana "; [...] XVII febbraio MCCCXV, Pomigliano d'Arco 1880; Illustrazioni di V.I. al capitolo dantesco del Centiloquio, Napoli 1880; Il documento carrarese che pruova D. in Padova ai venzette di agosto MCCCVI, Pomigliano d'Arco 1881; Gabriello di D. Allaghiero, s ...
Leggi Tutto
. Piccolo centro agricolo della provincia di Padova, nei Colli Euganei, a NE. di Este, da cui dista km. 3,5. È posto a 15 m. sul mare, in una regione assai fertile per gli ottimi terreni a fondo vulcanico [...] di sicuro rifugio nello scatenarsi delle lotte sanguinose provocate dalle nuove stirpi comitali ripullulate nel contado. Tra Estensi e Carraresi, tra la vecchia e la nuova aristocrazia rurale, li ritroviamo nel corso del sec. XII parteggiare or con ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] vedessero seriamente un nemico nel C., che, se patrizio non era, non poteva neppure accampare legami con la vecchia nobiltà carrarese? O non è piuttosto più semplice credere che Venezia si sia servita proprio di questa figura, di questo circolo, per ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...