SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] , RIS, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, Città di Castello-Bologna 1905-1939, ad ind.; G. Catari - B. Catari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, ad ind.; Cronica volgare di anonimo ...
Leggi Tutto
mare
Il termine ricorre spesso in senso proprio, e con valore generico: Rime LII 4 un vasel, ch'ad ogni vento / per mare andasse, e CIII 19; Cv III XV 16 e IV XII 7 (in traduzioni dalla Bibbia e da Boezio); [...] mar che la terra inghirlanda); il Tirreno è il m. contemplato da Aronta, che ne' monti di Luni, dove ronca / lo Carrarese... / ebbe tra' bianchi marmi la spelonca (If XX 51); l'Adriatico e il Tirreno, insieme, quelli in cui Tronto e Verde... sgorga ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] artistico nazionale di quattro anni a Roma, nei Lavoratoridelle Alpi Apuane (Carrara, Accad. di belle arti) del periodo carrarese e nel gruppo in bronzo (medaglia d'oro alla Esposizione di Monaco) I costruttori (Roma, Palazzo dei Cavalieri del ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] . 440, poi a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, pp. 27 s.; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, p. 122; F. Petrarca, Opera quae extant omnia, Basileae 1553, pp. 981-983 ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] tra il 1363 e il 1368. La sua biblioteca non giunse comunque mai a Venezia poiché rimase a Padova soggetta alla signoria carrarese.
Morì nella prima metà del mese di luglio del 1365; risulta sostituito nell’incarico il 15 di quel mese da Rafaino ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] la domination des Médicis, Paris 1883, IV, pp. 299, 302, 331, 464, 467; V, pp. 48 s., 76; A. Zardo, Il Petrarca e i Carraresi, Milano 1887, pp. 112-24, 286-91; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] di qua dall'Adige comandate da Francesco Gonzaga nella notte fra il 5 e il 6 genn. 1405.
Dopo la fine delle guerre carraresi non si hanno notizie del G. sino al 1415: dal primo registro gonzaghesco di patenti per gli uffici del contado si viene ...
Leggi Tutto
MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Adolfo CALLEGARI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] di Svevia intorno al mastio (sorgente in vetta su base, credesi, dei bassi tempi romani), fu rinnovata in gran parte dai Carraresi. Rovinata dalle artiglierie imperiali (1513) e dalle cave, che da secoli, e più oggi, intaccano il monte di selce. Ne ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] Ungheresi nel 1336, attivo guerriero, con Andrea di Marino, contro gli Scaligeri nel 1337 e autore della restaurazione carrarese di quell'anno. Forse nel secolo seguente la fortuna dei Morosini sembra impallidire nell'esercizio metodico di attività ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] ampliando e modificando una casa, pare donatagli, tra due giardini. Meno gl'inverni e il 1373, durante la guerra tra il Carrarese e Venezia, visse colà malaticcio in compagnia della figlia e del genero, fino alla morte avvenuta la notte del 18 luglio ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...