. Pittore, nacque da un Domenico a Zevio presso Verona. Si hanno notizie di lui e della sua attività solo fra il 1369 e il 1384. Nel 1379 riceve ducati 792 a saldo dei lavori nella cappella di S. Giacomo, [...] scaligera e nel palazzo Serenghi a Verona, o piuttosto, poiché pare che il Vasari confonda, a Padova nella reggia carrarese e nel palazzo di Lombardo della Seta. Assai dubbio è che gli appartengano i disegni attribuitigli dallo Schlosser (Uffizî e ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] le rivendicazioni di Venezia e per mettere in cattiva luce il D. presso Francesco il Vecchio. L'arbitrato falli; e il Carrarese riprese la guerra con l'alleanza del re d'Ungheria dopo aver consultato i cittadini più ragguardevoli: tra essi ancora il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , tum ab ipsa veritate", e si era avvicinato a docenti che seguivano la dottrina di Platone. Finalmente aveva conosciuto Giulio Carrarese, che sarà il suo vero maestro, in quanto l'aveva tratto a studiare anche le "divinae litterae" e la "caelestis ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] minacciandolo «per la fede di buon cavaliere, d’eservi il magiore nemico ch’abiate al mondo» (G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese..., a cura di A. Medin - G. Tolomei, 1909-1931, p. 564), e finendo per ottenere un rifiuto.
La guerra continuò fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] e diffusione della “nuova arte” musicale: così la corte viscontea (poi sforzesca) a Milano e Pavia, quella scaligera (poi carrarese) a Verona e Padova. Oltre alle corti settentrionali – lasciando in disparte la corte meridionale di Roberto d’Angiò di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] doc. 45; Bologna, Arch. di S. Petronio, b. 271, Libro III rosso dei testamenti, c. 52v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, I, t. 1, ad ind.; Corpus chronicorum Bononiensium ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] Annales Estenses, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, coll. 1025 s.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, ad Indicem; Corpus Chronic. Bononiensium, ibid ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] ad altre persone". Morta Elena di Prata, ignoriamo quando, il C. si era sposato una seconda volta con una nobildonna, una Carrarese di cui non conosciamo il nome. Da lei ebbe due maschi, Gherardo e Carlo, e due femmine, Beatrice e Rizzarda.
Fonti ...
Leggi Tutto
Scrovegni, Pietra degli
Le testimonianze dei cronisti e degli studiosi danno sull'appartenenza di Pietra al casato degli S. conclusioni decisamente discordi.
Andrea Gatari confonde Pietra con Maddalena [...] Arti Padova " n. s., XII (1896) 243-272; A. D'Ancona, Scritti danteschi, Firenze 1913, 230-252; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, confrontata con la redazione di A. Gatari, aa. 1318-1407, a c. di A. Medin e G. Tolomei, in Rer. Ital. Script.² XVII I ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . XVI], ad annum; Annales Mediolanenses, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., XVI,Mediolani 1730, coll. 835 s.; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script.,2 ed., XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 6, 481-526, 582; P. Zagata ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
albergare
v. tr. e intr. [lat. mediev. albergare; v. albergo] (io albèrgo, tu albèrghi, ecc.). – 1. tr. Dare albergo, ospitare: il palazzo Medici albergò gli uomini più illustri del tempo; fig., accogliere in sé: Villa del Douro, Che ... albergò...