• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [2022]
Storia [392]
Biografie [1110]
Arti visive [548]
Letteratura [146]
Diritto [123]
Religioni [75]
Geografia [56]
Diritto civile [61]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [40]

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] Carraraprimo signore di Padova…, Padova 1891, pp. 41, 93, 119; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1895), pp. 353 s.; P. Sambin, La guerra del 1372-73 tra Venezia e Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tecchia d’Equi

Enciclopedia on line

Tecchia d’Equi Caverna preistorica delle Alpi Apuane, nei pressi di Equi (Massa e Carrara), con riempimento costituito da un complesso inferiore di sabbie sterili e un complesso superiore con focolari [...] e resti di industria umana di tipo musteriano, associata a fauna di clima freddo. L’industria presenta i caratteri del musteriano alpino, proprio dei popoli cacciatori di orsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: MASSA E CARRARA – ALPI APUANE – MUSTERIANO

Alberico I Cybo-Malaspina principe di Massa e Carrara

Enciclopedia on line

Figlio (1529-1623) di Lorenzo Cybo, ereditò dalla madre Ricciarda Malaspina, col cognome, la signoria di Massa e Carrara (1554), per cui ottenne il titolo di principe del Sacro Romano Impero (1568), costituendo [...] così un nuovo stato sovrano. Umanista e mecenate, si ricorda anche per le splendide costruzioni, come il palazzo Malaspina a Massa e la rocca di Carrara, da lui volute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIARDA MALASPINA – SACRO ROMANO IMPERO – LORENZO CYBO

Marìa Terèsa Cybo-Este duchessa di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa Cybo-Este duchessa di Modena e Reggio Figlia unica (n. 1725 - m. 1790) ed erede di Alderamo Cybo-Malaspina, ultimo principe di Massa e Carrara, sposò (1741) Ercole Rinaldo d'Este, che nel 1780 divenne duca di Modena e Reggio col nome di Ercole [...] III. Nel 1769 fondò a Carrara l'Accademia di belle arti per l'educazione tecnica e artistica delle maestranze addette alla lavorazione del marmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – ERCOLE RINALDO D'ESTE – CARRARA

DE AMBRIS, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMBRIS, Alceste Ferdinando Cordova Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci. Di famiglia agiata, compì un regolare [...] iter scolastico e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, che frequentò fino a quando la passione politica non lo distolse dagli studi. Alla fine dell'Ottocento, infatti aderì al Partito sociafista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti

DE AMBRIS, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] vicende del sindacalismo rivoluzionario italiano, distaccandosi dalla leadership fraterna nel 1926, allorché aderì al sindacalismo fascista. Nel 1914 mutò il proprio cognome in De Ambri. Di carattere mite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

FORMENTINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Ubaldo Paolo Tirelli Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] i licei "Lorenzo Costa" di La Spezia e "Pellegrino Rossi" di Massa. Nel novembre 1902 si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pisa, presentando una dissertazione sulla tutela del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] padre fino alla fine del 1494 (il 10 marzo 1485 aveva rinnovato l'accomandigia decennale per Massa mentre quella per Carrara, Moneta e Avenza fu stipulata in perpetuo), quando passò dalla parte della Repubblica fiorentina. Si trattò di una reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Taddea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddea d' Giancarlo Andenna Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di mezzo ne' loro matrimoni, Venezia 1800, p. 33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 67 s.; A. Simioni, Storia di Padova dalle origini alla fine del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] re d'Ungheria, il D. si guardò bene dal prendere una posizione esplicitamente antiveneziana - come fece invece Francesco il Vecchio da Carrara. Si tenne in contatto con i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé 500 barbute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali