Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] ), nel 1859 si sottrasse al governo estense e nel 1860 fu annesso definitivamente al Regno di Sardegna.
Provincia di Massa-Carrara
(1154 km2 con 191.685 ab. nel 2020, con 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu costituita, nel ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica appartenente in parte alla Toscana (prov. di Massa e Carrara), in parte alla Liguria (prov. della Spezia) e in parte minore all’Emilia (prov. di Parma). Corrisponde al bacino [...] il capitanato del Terziere; nel 1650 acquistarono Pontremoli e il suo contado. Si mantenne autonomo il ducato di Massa e Carrara. In seguito al congresso di Vienna (1815), la regione rimase tripartita tra il Regno di Sardegna, il ducato di Modena ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (26,6 km2 con 8724 ab. nel 2008), formato (1995) dalla fusione di Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano. ...
Leggi Tutto
Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato di Pietrasanta, cioè la fascia costiera fra il Cinquale e il Motrone. Oggi si riferisce, invece, ...
Leggi Tutto
Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] La popolazione continua ad aumentare, tanto che alla fine del 1959 il comune di M. aveva 55.626 abitanti.
La provincia di Massa e Carrara. - La provincia (1156 km2 di superf., il 43% dei quali a colture e il 57% a boschi) aveva, nel 1959, 205.725 ab ...
Leggi Tutto
Costituita nel 1796, comprendeva Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, città che Bonaparte rese indipendenti dagli antichi governi. Ad essa fu annessa, per il trattato di Tolentino, la Romagna e successivamente [...] la Garfagnana, Massa e Carrara. La sua Costituzione, modellata su quella francese del 1795, fu pubblicata nel 1797. Pochi mesi dopo, per volontà di Napoleone, si fuse con la Repubblica Cisalpina. ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] nella prima metà del sec. XVII.
Il tracciato delle mura romane correva entro le odierne vie Venere, Viale Giovanni Carrara (dove è visibile un notevole tratto con le caratteristiche torri a difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] 1161 la sua piena indipendenza. Il suo Comune dovette però sottostare sin dalla fine del secolo alla tutela di quello padovano, che fortificò P. contro l’espansione veneziana di terraferma. Nel 1405, insieme con i domini dei Carrara, passò a Venezia. ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nella seconda metà del 19° sec. Se ne estraggono in tutta la catena, ma i centri più importanti sono a Carrara, Massa e Seravezza.
Furono frequentate già nella preistoria da gruppi nomadi, di cui si conserva testimonianza grazie al rinvenimento di ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...