CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] . L'Annunciazione alla Ca' d'Oro, con la data 1504 della commissione del Gastaldo, la Natività della Vergine ora all'Accademia Carrara di Bergamo, lo Sposalizio ela Presentazione al tempio ora a Brera, la Visitazione del Museo Correr e la Morte della ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] disegno preparatorio datato 1715.
Sono stati riferiti agli ultimi anni della sua attività il Riposo in Egitto dell'Accademia Carrara di Bergamo e la Sacra Famiglia nella Pinacoteca di Ravenna, entrambe caratterizzate da una più decisa svolta in senso ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] (Cappelli, 1864, p. 282). La proposta (Ricci, 1905, seguito da altri) di includere la Madonna dell'Accademia Carrara di Bergamo in questi complessi è suggestiva perché spesso queste pale rappresentano la Madonna, ma bisognerebbe presumere che la ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] sulle compromissioni politiche dell'istituzione, accettò l'incarico di professore di pittura e quindi di direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1947 fu reintegrato nella cattedra di affresco anche nell'Accademia di Brera, proseguendo l ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] , Arch. dell'Acc. di S. Luca, vol. 158, nn. 152, 159; vol. 189, n. 16). Fu professore onorario delle accademie di Carrara e Perugia e membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Tra i fondatori, nel 1890, dell'Associazione artistica fra i cultori ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] il 14 aprile 1899.
Il C. progettò inoltre l'istituto professionale Omar di Novara (1894) e case operaie a Carrara; realizzò anche il padiglione Buscaglione all'Esposizione di Belle Arti di Torino.
Come insegnante il C. caldeggiò nuovi ordinamenti ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] e s. Giorgio (Londra, National Gallery), di provenienza ferrarese, è difficilmente databile; il ritratto di Lionello d'Este (Bergamo, Accad. Carrara), è forse quello che A. fece a Ferrara, nel 1441, in gara con Iacopo Bellini. È andata perduta una ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] 1870, pp. 570, 578, 583, 584, 596 (disegni del C. posseduti dal Gabburri); Id., Mem. bibliogr. degli scultori... nativi di Carrara..., Modena 1873, p. 81; M. Oddo Bonafede, Guida della città dell'Aquila, Aquila 1888, p. 144; L. Fumi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] s.; T. Martiri Gil, Una visita a los jardines de Abadia..., in Arte español, 1945, pp. 58-65; J. Contreras, Escultura de Carrara en España, Madrid 1957, pp. 22-25, figg. 25-30; Ars Hispaniae, XIII, J. M. Azcarate, Escultura del siglo XVI, Madrid 1958 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 139, 37 n. 178, 39 n. 191, 42 e n. 206, 76 e n. 365; Due secoli di pittura barocca a Pontremoli (catal.), Carrara 1974, pp. 35, 36, 47, 143;M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville venete, Milano 1975, pp. 433-436;F. Zava Boccazzi ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...