CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] che militava agli ordini di Alfonso - verso i Camponeschi e L'Aquila. Il 15 apr. 1423 Braccio ordinò ad Ardizzone da Carrara e a Niccolò Piccinino di muovere contro il C. e il Comune ribelle. Nel maggio 1423 i bracceschi conquistarono il contado dell ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] del Cairo, Dick nella Fanciulla del West, Cavaradossi in Tosca. Ritornato in Italia, in quello stesso anno cantò a Ravenna, Carrara e Faenza; e il 4 novembre 1920, al Comunale di Lugo di Romagna, tenne il ruolo eponimo nella prima assoluta dell ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] . Se non si tratta di un suo omonimo, nel 1388 partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova Francesco da Carrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto l'assedio a Treviso. Al C. era stato affidato il comando di ventiquattro ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] di medicina.
Secondo il Vergerio il C., giunto a Padova poco prima del 1360, impressionò grandemente Francesco il Vecchio da Carrara con la sua abilità nel maneggio delle armi, ed ammesso alla corte divenne tra i più stretti familiari del Carrarese ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Ricci, Un sonetto artistico del secolo XV, in Arte e storia, XVI (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo da Carrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa di Pavia?, in Rassegna d’arte antica e moderna, II (1902), pp. 13-15; C ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] di discepolato in cui si offrì anche come "modello" presso il Galgario (a p. 24 del catalogo del 1796 dell'Accademia Carrara di Bergamo, figura un quadro di fra' Galgario rappresentante il C. ancor giovinetto: Pinetti, 1911), passasse a Verona: alla ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] I il Grande, Guglielmo Hamer, vescovo di Cinque Chiese (Pécs, in Ungheria), riuscì a ottenere da Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il permesso di poter chiamare in Ungheria il B., il quale a Cinque Chiese avrebbe dovuto dar vita ...
Leggi Tutto
BETTERA, Bartolomeo
Luigi Angelini
Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] , sono firmati con le due iniziali divise da una crocetta: in dipinti nel castello Camozzi a Costa di Mezzate, all'Accademia Carrara., nel Collegio di S. Alessandro a Bergamo, in casa Cicogna a Milano. Anche se l'indirizzo è affine a quello del ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Genova – non solo cedette la propria metà della bottega a Tomaso, ma gli affidò l’amministrazione dei marmi che negoziava da Carrara e da Massa per Palermo. Il 25 settembre 1620 Tomaso figura come testimone in un atto nel quale si trattava la vendita ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] da Rolando da Piazzola che era suo amico, ma aveva indirizzi politici diversi e a quel tempo era vicino a Giacomo da Carrara. Ricevette l’incoronazione per due opere: la tragedia in cinque atti Ecerinis, in cui la figura di Ezzelino III da Romano ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...