BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] l'indirizzo positivista, integrato in materia di diritto penale con i maestri della scuola classica, soprattutto F. Carrara ed E. Pessina. Cercava intanto nel Risorgimento i precedenti culturali del positivismo, risalendo, attraverso l'influenza di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] e in una poesia gli attribuiva qualità poetiche maggiori di quelle di Orfeo. Dello stesso periodo sono anche altre composizioni del Carrara, come l'epistola poetica scritta a nome della moglie del D., che lamentava di trovarsi per troppo tempo sola e ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] degli accessi alla laguna. Qui ottenne rinforzi da Francesco da Carrara e poté in tal modo prendere il monastero di S. da 3.000 soldati e 300 cavalieri, fu assalita anche dal da Carrara, mentre Pietro vi giunse il 13 agosto. Dopo un primo tentativo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] , in più scrutini, all'elezione del doge Michele Steno. Se si considera che nel 1405, nella guerra contro Francesco da Carrara, il C. fu nominato provveditore in campo, si deve pensare che già in altre occasioni gli fossero stati affidati incarichi ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] lagunare i plenipotenziari del Visconti, Folchino Schizzi ed Ugo Giustiniani, del signore di Mantova, il figlio Guido, lo stesso Marsilio da Carrara.
Anche l'E. si recò a Venezia, dove si trovava il 14 dicembre. Prese parte attiva ai colloqui sino a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , I, Firenze 1976, pp. 19-29; G.T. Dennis, The letters of Manuel II Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono di G. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] . 103-06; G. Coniglio, Mantova. La storia, I,Mantova 1958, pp. 329, 331 s., 337, 341, 343 s., 355 s., 397 s.; M. Carrara, Gli Scaligeri,Varese 1966, pp. 168-175, 180 ss., 193; E. Rossini, La signoria scaligera dopo Cangrande (1329-87), in Verona e il ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] D. Gallo, Università e signoria a Padova dal XIV al XV secolo, Trieste 1998, pp. 107, 109; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 201, 253, 269, 271 s., 278, 290, 300; E. Martellozzo Forin, Conti palatini e lauree ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] 1775, Brescia 2007, pp. 27 s.; F. Baccanelli, in Fra’ Galgario e la ritrattistica della realtà nel ’700. Opere dall’Accademia Carrara e dalla collezione Koelliker (catal., Varese), a cura di F. Rossi - G. Valagussa, Milano 2008a, pp. 124, 132-135; Id ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] ; l'anno successivo e nel 1825 fu beneficiato con la pensione personale del duca per il perfezionamento alla Reale Accademia di Carrara.
A quel periodo risale la prima opera attribuita al M., il piccolo rilievo in gesso con la Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...