Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla caduta dell’Impero napoleonico il percorso della scultura ottocentesca [...] ’antico e di ritratti imperiali prodotti in serie dal Banco Elisiano. Il Banco è una manifattura di Stato istituita a Carrara da Elisa Baciocchi – sorella di Napoleone, granduchessa di Toscana – con l’intento di promuovere l’industria del marmo.
La ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] 'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 13, 54, 167, 332, 361; A. Morassi, La Galleria dell'Accademia Carrara in Bergamo, Roma 1934, pp. 7, 36; B. Belotti, Storia di Zogno e di alcune terre vicine, Bergamo 1942, pp. 262 s.; B ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] Lunigiana (1859-1904), Firenze 1958, pp. 194, 198 s., 203-206, 267; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa Carrara. Dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 53, 161 s., 167, 172, 176, 201-203; Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] Venezia, lega alla quale avevano aderito Luigi I d'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e Francesco I da Carrara, e che si misurò con la Serenissima in quella che fu detta la guerra di Chioggia. Sembra che anche in questa occasione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] essergli pagate dal tesoriere papale delle Marche. Aveva già posto, l'8 maggio 1425, l'assedio ad Arquata, possesso dei da Carrara d'Ascoli, quando lo raggiunse l'ordine del papa di alzare bastite contro quella città; il 16 luglio si trovava a Piri ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] per ordine del Medici. Tre giorni dopo il C., a Pisa, riceveva formalmente, in nome del fratello, lo Stato di Massa e Carrara dal figlio.
Il C. sopravvisse meno di un anno al figlio, decapitato il 2 maggio 1548 a Milano: morì infatti a Pisa il ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena
Remy Simonetti
– Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma.
Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1998, pp. 41-61 (in partic. pp. 50, 57, 62); Id., Padua under the Carrara. 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 175, 177; J. Stevenson, Women latin poets. Language, gender, and authorithy from Antiquity to the ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] a Vettori, lo pregò di «salutar messer Francesco de’ Medici et messer Cosimo Rucellai a mio nome, et le bacio le mani» (Carrara, 2007, p. 139). Da registrare la nomina ad accademico fiorentino l’11 febbraio 1541.
Al di là di queste poche informazioni ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Baldassarre (Baldassar de Baroncellis, B. de Baroncelli da Offida, Balthasar de Offida)
Riccardo Capasso
Appartenente a nobile famiglia, probabilmente di origine fiorentina, il B. nacque [...] , si recò nel Regno di Napoli per servire re Ladislao; nel 1423 lo troviamo a Napoli come luogotenente dei conti di Carrara; il 22 ottobre dello stesso anno concede in affitto un molino nel territorio di Teramo.
Diffusasi la sua fama di condottiero ...
Leggi Tutto
Salvi, Ludovico
Aurelia Accame Bobbio
Letterato ed erudito (Verona 1716 - ivi 1800), sacerdote. Del suo vasto lavoro intorno a D. pubblicò solo Argomenti, o brevi riassunti in prosa dei canti della [...] 1900, 48-49; M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello 1901; M. Carrara, Studi edizioni e polemiche dantesche a Verona nel XVIII secolo, Verona 1955; E. Curi, Il culto e gli studi danteschi a Verona ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...