ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Genova – non solo cedette la propria metà della bottega a Tomaso, ma gli affidò l’amministrazione dei marmi che negoziava da Carrara e da Massa per Palermo. Il 25 settembre 1620 Tomaso figura come testimone in un atto nel quale si trattava la vendita ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] inoltre gli attribuisce, assieme a Ottaviano da Brescia, la decorazione della sala degli Uomini illustri nella reggia dei da Carrara. Michiel invece (Notizia; 1540 ca.) gli assegna gli affreschi della cappella di S. Giacomo e quelli della cappella di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] , per ordine di Leone X, fu reso pubblico il 3 giugno; la sposa recava in dote il marchesato di Massa e Carrara. Mentre Isabella sposerà il conte Vitaliano Visconte Borromeo e non avrà figli, per la sua sorellastra Eleonora sarà concluso l'infausto ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] il C. si dedicò per moltissimi anni, sia in qualità di giudice del Comune, sia per delegazione dei signori da Carrara, sia infine come arbitro scelto dalle parti. Tale intensa attività non gli impedì di svolgere opera di privato consulente e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel giro di pochi anni s’impadronisce di Verona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova, tolta ai da Carrara con l’aiuto dei Veneziani e, nonostante una potente lega costituita ai suoi danni da Firenze con molti altri ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] polìtai di Crotone.
Per la necropoli la più forte e diffusa concentrazione di tombe è stata rilevata nelle due contigue colline della Carrara, cui più avanti (V-IV sec. a.C.) si aggiungeranno i nuclei del Tufolo e di località S. Francesco. Tegole e ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Vergerio. In seguito ebbe forse come studenti privati Vittorino da Feltre e Guarino da Verona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara nominò il C. al posto di Nicoletto d'Alessio, che era appena morto, protonotario o cancelliere della corte. In questa ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] pp. 50-53, 60; E. Tolaini, I ponti di Pisa, Pisa 2005, pp. 65-69, 73, 78, 102; C. Pisani, in L’ospedale di Carrara, Pontedera 2006, pp. 30-33; G. Gobbi Sica, The Florentine villa, New York 2007, pp. 109 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] dove fu impegnato a porre termine al lungo conflitto che opponeva la Serenissima contro il signore di Padova Francesco (I) da Carrara.
Con l'avvento dei Carraresi infatti, e in particolare sotto Francesco (I), la città di Padova aveva esteso in modo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] chiesa dei Ss. Fermo e Rustico a Breno i cui laterali, raffiguranti i Ss. Fermo e Rustico, si trovano oggi all'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 745-746) e la cimasa con il Padreterno è ora nella sacrestia della parrocchiale dei Ss. Fermo e Rustico ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...