Mineralogista, nato il 25 aprile 1872 a Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1893; ivi insegna mineralogia dal 1903, come successore del padre, Antonio (v. XII, p. 212); nel 1923-25, e dal 1935, [...] modo minerali e rocce della Toscana: le più notevoli sono sui minerali dei filoni del granito dell'Elba, dei marmi di Carrara e della regione borifera di Larderello.
Tra i suoi lavori si possono ricordare: Guida al corso di mineralogia (Milano 1912 ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] tra il sec. XIV e XV di ricchi possessi fondiarî, specialmente per il matrimonio di Maria, figlia di Giacomo da Carrara, con Nicolò Contarini, figlio di Luca, politico, giureconsulto, filosofo e lettore nello Studio padovano al principio del sec. XV ...
Leggi Tutto
MOLENAER (Molenaar), Jan Miense
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato intorno al 1610, morto il 15 settembre 1668 a Haarlem dove si era stabilito e aveva sposato (1636) la pittrice Giuditta Leyster, allieva [...] Subì certamente l'influsso della Leyster come pure quello d'Adriano Brouwer. Fra i suoi capolavori è il Fumatore della galleria Carrara a Bergamo.
Bibl.: J. Harms, in Oud-Holland, XLIV (1927); A. v. Schneider, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di Rovereto, s. 3, XIII (1907), 3-4, pp. 5-33; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s., 44 s., 47, 50 s.; R. Cessi, La giovinezza di Pietro Tomasi ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] cattedrale di Palermo. A questi anni risalgono il Primo libro di madrigali a 5 voci, stampato a Palermo nel 1589 presso G.F. Carrara, e il volume Messa prima cantata a due cori con 8 voci. Messa seconda in tre cori, pubblicato nel 1596 a Roma dall ...
Leggi Tutto
Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo
Renato Piattoli
Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '.
Fu [...] , creò il fiorentino D. di Alighiero procuratore a dirimere certe annose controversie per diritti su castelli di Lunigiana (Sarzana, Carrara, Santo Stefano, Bolano) col vescovo di Luni che era allora Antonio da Camilla. D. si recò subito al palazzo ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Piero della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] per conto della ditta familiare, i cui legami con Livorno si erano consolidati grazie soprattutto al commercio dei marmi di Carrara. In uno dei soggiorni nella città toscana era nato Moses Haim, dopo pochi mesi ricondotto a Londra. Compiuti gli studi ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] Gymnasio per plures annos legit», In consuetudines clarissimae ciuitatis Catinae, ac totius ferè Sicilie regni comentaria..., Palermo, G.F. Carrara, 1594, c. 259a n. 65).
Ebbe come suo primo precettore Giuseppe Gullo, lettore de mane dello Studio e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] anche lui originario di Parma e collaboratore dei da Carrara. Le sue competenze giuridiche e l’appartenenza al Trieste 1998, pp. 29-35, 66-69; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 29, 104, 116, 133-135, 142 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...