MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] nella Cagliari ottocentesca: il nonno paterno Gerolamo fu un valido disegnatore e membro dell’Accademia di belle arti di Carrara. Il padre Enrico, ingegnere e allievo dell’architetto Gaetano Cima, era a capo dell’Ufficio tecnico municipale. Figura di ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] di Prata e i da Camino di Ceneda. Il 19 giugno dello stesso anno venne inviato in missione presso Francesco da Carrara vicario imperiale a Padova, per protestare contro l'occupazione della località di Casamatta, reclamata da Venezia in base a un ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Padua: art, society, and religion, 1280-1440, a cura di D. Norman, New Haven 1995, pp. 169-193; B.G. Kohl, Padua under the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London 1998, pp. 116, 122, 131, 172 s., 177-182, 185 s., 217, 227, 250 s., 253, 261, 266, 285 s ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] tempo dopo il D. abbandonò Firenze per recarsi a Padova, dove entrò come capitano al servizio di Francesco il Vecchio da Carrara, signore della città. Nel febbraio 1354 il D. comandava uno squadrone di 200 cavalieri, che da Padova si portò in aiuto ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] Curtarolo.
Poco si sa sulla vita del C. fino all'aprile del 1372 quando compare al servizio della signoria dei da Carrara, già tanto importante da essere incluso fra i cavalieri e gli uomini di Stato in un consiglio di guerra convocato da Francesco ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] all'isola dell'Elba,ibid., (1893), pp. 23-31, 166-173, 237-244, 306-314, 350-357, 411-427; La flora del territorio di Carrara,ibid., (1894), pp. 104-112, 146-152, 200-206, 239-245, 259-263, 300-305; (1895), pp. 52-57, 252-256; Contributo allaflora ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] (7 giugno). Lo stato è comunemente detto Regno Italico.
Il regno sorge entro i limiti territoriali della Repubblica, meno Massa e Carrara annesse a Lucca eretta in principato (1805): non ha dunque più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattato di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] , le città di Treviso e di Ceneda, cedute poi nel gennaio 1384 di nuovo al Carrara; e il 30 settembre 1382 la città di Trieste, dopo un vano tentativo fatto insieme con Alberto III nel 1369 di estendere su questa città il dominio austriaco. Il 9 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Firenze 1922, pp. 65 (vedi R. Longhi, in Scritti giovanili...,Firenze 1961, p. 500; Nugent, 1930); A. Pinetti, Il conte G. Carrara...,Bergamo 1922, ad Ind.; U. Ojetti-L. Dami-N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostra di ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di cassa, cc. n.nn., 19 febbraio 1598, n. 385.
G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, pp. 87 s.; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...