Cardinale (Genova 1613 - Roma 1700). Nominato cardinale da Innocenzo X (1645), fu legato apostolico del ducato di Urbino (1646), di Ravenna (1648), di Ferrara (1651), vescovo di Iesi dal 1656 e segretario [...] di stato di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Lasciò al nipote Carlo II (v.) di Massa e Carrara una fortuna di seicentomila scudi. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Fulgineus, Fulginas, De Gentilibus)
Agostino Palmerini
Medico, nato a Foligno sulla fine del sec. XIII, morto di peste a Perugia il 12 giugno 1348. Fu allievo a Bologna di Taddeo [...] Alderotti e divenne ivi professore di medicina; nel 1337 fu chiamato a Padova dal conte Ubertino da Carrara; nel 1345 si trasferì a Perugia. Fu medico stimatissimo. Di lui ricordiamo: Consilia peregregia ad quaevis morborum corporis humani genera ( ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] , chiese il rinnovo di una decima, condivisa con il noto speziale Antonio, detto Antolino, del fu Giovanni (legato ai Da Carrara), come compenso per le cure; assieme a Marsilio curò poi Elias Beaufort, dal quale, il 15 ottobre 1371, i due fratelli ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] tra i penalisti della scuola classica, che si richiamavano all'insegnamento del criminalista M. Carrara, e i teorici del nuovo indirizzo positivista; iniziò, inoltre, a collaborare alla rivista La Scuola positiva di E. Ferri.
Conseguita la laurea, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] Pierina, che deve precedere di poco la sua morte Ma nello stile del maestro, sin dal Portacroce dell'Accademia Carrara di Bergamo, prima opera a noi nota (perché è perduta la pala del 1514 a Lonna in Val Seriana, citata dal Tassi), accanto a elementi ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] con altri a intavolare trattative per la pace, ratificata infine il 14 marzo.
Il legame tra il da Piazzola e Giacomo da Carrara ebbe il suo episodio più importante nel luglio di quello stesso anno: Rolando fu infatti tra i promotori dell’elezione di ...
Leggi Tutto
Alberico e Pietro d'Alberico
P. F. Pistilli
Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] sulla loro unica opera nota: una croce stradale in marmo bianco di Carrara posta in origine presso porta Ravegnana e poi trasferita in S. Petronio (1798), detta comunemente croce 'degli apostoli ed evangelisti'. Essa è decorata su entrambi i lati: ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] di quattro figli, fu allevato con rigore e disciplina in una famiglia di nobili natali originaria della Lunigiana (Massa Carrara). Dopo gli studi liceali, Pietro si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia presso l’Università di Pisa, dove si ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] sugli inizi della carriera. Viene ricordato per la prima volta nelle fonti negli anni 1386-1387 come condottiero al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi, nel 1390, scorreva la Marca d'Ancona, saccheggiando il contado di ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] la figlia, dalla quale ebbe tre figli. Lo storico contemporaneo Buonfiglio ne parla dicendo che abitava nella contrada Carrara presso il monastero di S. Caterina; ma non sono molte le notizie biografiche e sono scarsi i cenni sulle sue opere. Morì a ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...