COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] L. P. Pruett) avvenuta a Carrara presso Padova. Non molte notizie si hanno sulla sua infanzia, se non che, rimasto presto orfano, fu inviato a Padova da un anonimo protettore che aveva intuito le sue naturali doti musicali. A Padova il C. portò ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Venezia 1529). Vissuto nell'orbita di Giovanni Bellini (donde il soprannome) e del Carpaccio, il B. riflette, volta a volta, le loro qualità, con una certa armonia e freschezza di colorito. [...] Tra le sue opere: il Crocifisso, firmato, nell'Acc. Carrara di Bergamo (1518 circa), l'Incoronazione di Maria nella chiesa di Spinea presso Mestre (1524), il Martirio di s. Marco (1526), all'Accademia di Venezia, iniziato da Giovanni Bellini. ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] parte padovane: appena sei giorni dopo l’elezione di Giacomo da Carrara come capitaneus e dominus di Padova (25 luglio 1318), si Cangrande I (1328); il signore veronese e Marsilio da Carrara obbligarono due donne Scrovegni a matrimoni con i figli di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] F., con la qualifica di signore di Sarzana, stringeva, infatti, una convenzione con i rappresentanti del doge riguardo alle questioni in Carrara e Avenza, s'impegnava a vivere in buon accordo con Raffaele Adorno per tre anni e a non aiutare i ribelli ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Niccolò
Silvana Collodo
– Figlio di Bartolomeo (detto anche Macaruffo) di Gigliolo, nacque a Padova nell’ultimo decennio del XIII secolo, da una famiglia di probabile ascendenza «militare», [...] Azzo d’Este, va integrata con il richiamo al rapporto di parentela che i Macaruffi avevano stretto con i Niccolò da Carrara tramite Francesco, che era ventenne nel 1358 e abitava a Venezia.
Nonostante la pacificazione col Carrarese, il M. rinunciò a ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Bergamo 1548). Appare influenzato da C. Boccaccino e dai Campi, nonché, in minor misura, dal Correggio. Opere a Bergamo: Natività, Fuga in Egitto e Adorazione dei Magi in S. Michele al Pozzo [...] Bianco; Storie della vergine in S. Grata; Crocifisso nell'Accademia Carrara. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] pratica col fratello Francesco alabastraio in Pisa, finché all'accademia di Carrara fu scolaro per la scultura del Bartolini, che seguì in Firenze, divenendone sbozzatore e aiuto. Mentre eseguiva le Naiadi della pubblica fontana di Empoli (1826-27), ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] sia nella Biblioteca di padre Angiolgabriello di S. Maria (1782; Mugnai Carrara, 1979A, p. 169), riporta che si laureò a 25 anni, dunque of Galen, Cambridge 1987, p. 100 s.; D. Mugnai Carrara, La polemica «de cane rabido» di Nicolò Leoniceno, Nicolò ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] , 2022, 2050, 2125, 2157, 2187, 2292 s., 2295; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, p. 51; G. Liberali, La dominaz. carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte e pittore. Nativo di Colle Valdelsa, sembra vissuto fino al principio del sec. XV. Allievo di A. Gaddi, si stabilì poi a Padova, dove è ricordato come pittore di Francesco il Giovane da [...] Carrara nel 1398. Nulla si conosce delle sue pitture perché è troppo guasta un'ancona degli Uffizî che reca il suo nome in una scritta di dubbia autenticità. La sua fama è affidata invece al Libro dell'Arte, composto forse a Padova sui primi del sec. ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...