• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2022 risultati
Tutti i risultati [2022]
Biografie [1111]
Arti visive [548]
Storia [392]
Letteratura [146]
Diritto [123]
Religioni [75]
Geografia [56]
Diritto civile [61]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [40]

LAZZONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZONI, Giovanni Placido Campetti Scultore, nato a Carrara nel 1618, morto dopo il 1687. Fu al servizio dei duchi di Modena e della repubblica di Lucca. Scolpì le Quattro stagioni nel palazzo ducale [...] e Giovanni, figlio di Andrea, esercitarono anch'essi la scultura. Bibl.: G. Campori, Mem. degli scult., arch. e pitt. di Carrara, Modena 1873, pp. 142-147; P. Campetti, Guida di Lucca, Lucca 1912, p. 105; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia ... Leggi Tutto

BOTTIGLIONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGLIONI, Gino Tullio De Mauro Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] dialetti di Sarzana,San Lazzaro,Castelnuovo Magra,Serravalle,Nicola,Cassano,Ortonovo,ibid., pp. 339-41; Die Terminologie der Marmorindustrie in Carrara, in Wörter und Sachen, VI (1914), pp. 89-115; Fonologia del dialetto imolese, Pisa 1919; L'ape e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] sezioni specializzate dei Tribunali e, in grado di appello, alle sezioni specializzate presso le Corti d'Appello. Bibl.: G. Carrara, I contratti agrari, 4ª ed., Torino 1959, pp. 221-516; E. Bassanelli, Affitto di fondi rustici, in Enciclopedia del ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – USUFRUTTUARIO – INADEMPIMENTO – ENFITEUTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

Gabbani, Francesco

Enciclopedia on line

Gabbani, Francesco. – Cantautore e musicista italiano (n. Carrara 1982). Si  è avvicinato alla musica sin da giovanissimo imparando a suonare diversi strumenti come la batteria, la chitarra, il pianoforte [...] e il basso elettrico. Dal 2000 al 2010 è entrato a far parte del progetto Trikobalto con cui ha suonato nei più importanti festival italiani. Dal 2010 ha iniziato la carriera da solista e ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CHITARRA – BATTERIA

Tonelli, Guido

Enciclopedia on line

Tonelli, Guido Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] esperimenti nel settore delle alte energie e all'esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) presso il Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra, di cui  è stato anche portavoce, e che ha portato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARGE HADRON COLLIDER – CASOLA IN LUNIGIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – BOSONE DI HIGGS – LE STELLE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] Gelido e nel 1551 era stato incarcerato per eresia a Roma). L'8 marzo 1568 il G. fu incarcerato nel castello di Carrara e in seguito trasferito a Massa per ordine del S. Uffizio romano. L'accusa di eterodossia va inserita nell'ambito dell'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARATTA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara circa il 1590, morto a Roma nel 1666. Figlio di Giovan Iacopo scarpellino lunigianese, andò giovane a Roma a perfezionarsi col Bernini che gli affidò varî lavori. Eseguì un bassorilievo [...] di S. Francesco che riceve le stigmate per la chiesa di S. Pietro in Montorio; la figura gigantesca del Rio della Plata per la fontana berniniana di piazza Navona, ornati e statue per la chiesa di S. Nicola ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLA PLATA – BASSORILIEVO – STIGMATE – VENEZIA – BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nativo di Carrara; fu scolaro di Cosimo Fancelli e operò in Roma nell'ultimo trentennio del '600. Nelle opere, piene di movimento, e, specialmente nelle teste, di dolcezza raffinata, si mostra [...] interamente aggiogato alla maniera del Bernini. Ricordiamo in S. Carlo al Corso le statue di Santa Marcellina, di S. Filippo Neri, di S. Barnaba, di S. Matroniano; a S. Marcello, nella facciata, quelle ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO FANCELLI – ALTAR MAGGIORE – ALDERANO CIBO – LIPSIA – NOACK

VIOLA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIOLA, Dino Enrico Maida Italia. Aulla (Massa-Carrara), 22 aprile 1915-Roma, 19 gennaio 1991 Laureato in ingegneria industriale, fu presidente della Roma dal 16 maggio 1979 fino al giorno della sua [...] morte, essendo già stato consigliere e vicepresidente del club. Durante la sua presidenza, caratterizzata dall'accesa rivalità con la Juventus, la Roma conquistò, nel 1982-83, il suo secondo scudetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – AULLA – ROMA

ALBERTOSI, Enrico

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALBERTOSI, Enrico Alberto Costa Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] Spezia; 1958-68: Fiorentina; 1968-74: Cagliari; 1974-80: Milan; 1982-84: Elpidiense • In nazionale: 34 presenze (esordio: 15 giugno 1961, Italia-Argentina, 4-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1969-70, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MASSA CARRARA – PONTREMOLI – NEOLOGISMO – GIGI RIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 203
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali