CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Natività di Maria (Bergamo, Acc. Carrara, n. 1.045).Questa tavola, 1545 la pala con S. Orsola in S. Giorgio in Braida a Verona, di impronta raffaellesca. Negli (p. 288), "nella sua cappella di San Niccolò nella Madonna dell'Organo, che egli ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] per la patria, Ritratto del pittore San Malato e Ritratto di Leonida Repaci; in dell'arte presso l'Accademia di belle arti di Carrara e, nel 1922, presso l'Accademia Albertina di seduta e con Il ritratto di Giorgio De Chirico (Firenze, Galleria d' ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] il C. promette ai Protettori di S. Giorgio di eseguire la statua marmorea di Giuliano di 319;G. Campori, Mem. biogr. degli scult.… nativi di Carrara…, Modena 1873, p. 300; A. Merli-L. T Catal. delle ville genovesi, Borgo San Dalmazzo 1967, ad Ind.; E ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] come il Ritratto di Giorgio Morandi del 1949 (Bologna '59 ottenne il secondo premio alla Biennale di Carrara per la scultura Momento di volo (Brescia, veneziana, nel 1961 partecipò alla Biennale di San Paolo del Brasile e tenne una personale alla ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Lucca, si recò alle cave di marmo di Carrara; vi si trattenne sino ai primi di marzo 1498 opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed Ascanio Condivi, allevata... Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... Perché si ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti a Bergamo da S. Michele al Pozzo Bianco a S. Giorgio a Credaro, pp. 39-71; A. Gentili, L., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] sembra una sorta di fratello giovane del S. Giorgio del 1416, inoltre la sua altezza è quasi inserite in quadrifogli di marmo di Carrara, i lobi dei quali sono intrecciati , agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , con bibl. prec.). La presenza a Carrara è tuttavia certa solo nel 1527, quando e dell’altare dei Ss. Giorgio, Giovanni e Francesco nel braccio Sybil by Tribolo for the “Porta Maggiore” of San Petronio, in Essays presented to Rudolf Wittkower on his ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] S. Corona dal domenicano Giorgio Bovio, lo stesso che commissionò per controversie con la committenza (Carrara, 1979). Frutto della collaborazione tra di S. Antonio da Padova nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon (Antonio [II] e Domenico). ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] numerosi libri da canto e da coro in S. Giorgio, S. Maria in Organo e S. Nazaro a Sebastiano del Montagna, ora alla Carrara di Bergamo. Alla stessa fase "Calisto so fradello pictori de San Polo lavorarono a San Nazaro e dipingendo e indorando", ...
Leggi Tutto