GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] le quali Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da SanGiorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino Colonna, nel suo De viris illustribus, in Carrara di Ficulle fra Orvieto e Chiusi. Incerta risulta ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532, e al nuovo doge, a titolo di conte e di cavaliere costantiniano di S. Giorgio (da un discendente dei Comneni, il 27 sett la formazione di Francesco Carrara.
Quanto alle opere inedite ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] docenti e con gli scolari a Castel San Pietro ed ivi proseguì le lezioni. Ma l'A. fu condotto da Ubertino da Carrara nello Studio padovano, con lo stipendio elevatissimo di R. da Forli e Giovanni di S. Giorgio, in Riv. ital. per le scienze giuridiche ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] mulino e vari gazzmi fuori porta S. Giorgio, di campagne e vigneti. Egli stesso libraio tipografo palermitano G. F. Carrara, che aveva anche curato la . sicil., XLII (1917), p. 50 ss.; F. San Martino de Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] del notariato dal conte Rizzardo da San Bonifacio, e di due femmine, vescovo di Trento Giorgio da Liechtenstein. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 35 s ...
Leggi Tutto