• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [293]
Arti visive [254]
Religioni [17]
Letteratura [10]
Storia [9]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [4]
Musica [3]
Comunicazione [2]

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] cura di R. D’Amico - F. Gozzi, Bologna 1985, pp. 73 s.; A.M. Fioravanti Baraldi, Un’«Assunta» di Ludovico Carracci per i Bentivoglio. Documenti inediti dell’Archivio Bentivoglio di Ferrara, in Il Carrobbio, XIII (1987), pp. 164-167; G. Marcolini - G ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] . Le stampe non sono firmate né per esteso né col monogramma "BC" che il Bruillot (1832) ritrova in una Sacra Famiglia da Agostino Carracci con dedica al Coccapani e in un ritratto del Correggio. In quasi tutti i casi si tratta di copie da O. Gatti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVIA, Marcantonio Mario Pepe Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] titolo dato, al volume, Pensieri diversi..., e sul quale appare la firma falsa del Bloemaert) e a un ritratto di Annibale Carracci, nel foglio successivo, sul quale, in basso, si legge "Anibale Caracci dis. ed inc. il suo Ritratto". Si tratta di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] verso la fine del primo decennio del XVII secolo. Un primo dipinto per il quale si può ipotizzare una collaborazione tra Ludovico Carracci e il L. è la Madonna con Bambino fra i ss. Bartolomeo e Nicola, nella chiesa di S. Lorenzo a Budrio, riferibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVERI (Bonavera) Anna Ottani-Ludwig Döry Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] del Seicento che lo spinse a trarre ripetutamente le sue incisioni dalle opere di Ludovico Carracci (Predica di s. Giovanni Battista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), di Francesco Albani (Battesimo di Cristo), del Canuti stesso (Martirio di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] colpito dall'arte incisoria di Simone Cantarini. Dal Malvasia (1678) si apprende inoltre che il D. ammirò in particolare Ludovico Carracci, di cui studiò con attenzione gli affreschi del chiostro di S. Michele in Bosco. In una data non documentata, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELI, Placido Laura Gigli Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] attratto dalla pittura classicista, frequentò l'Accademia del nudo dei Francesi e copiò e disegnò le opere dei Carracci e "tanto possesso pigliò di quella maniera tondeggiante e di mirabil rilievo nella Galleria Farnese, che gran disegnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Sebastiano Raffaella Poltronieri RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] von Derschau, 1922, p. 168). In terra emiliana l’artista ebbe modo di osservare le opere di Guido Reni, dei Carracci, di Carlo Cignani, di Domenico Maria Canuti e di Ferdinando Bibiena, tutti ispiratori del nuovo linguaggio pittorico che egli elaborò ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] , anno accademico 1968-69; R. Roli, Idisegni italiani del Seicento, Milano1969, pp. 46 s.; J. Anderson, The "Sala di Agostino Carracci" in the Palazzo del Giardino, in The Art Bull., LII (1970), pp. 46-48; C. Johnson, Il Seicento e il Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] Camilla di Alberto de' Brini. Del 1602 e probabilmente un viaggio a Roma (se è il C. il Dionisio di cui parla Lodovico Carracci in una sua lettera datata Roma, 8 giugno 1602, pubblicata in Giordani) e del 1610 è una sosta a Modena - documentata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
bolognése
bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le chiese b.; prodotti b., cucina b.; come...
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali