• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [63]
Arti visive [45]
Storia [31]
Letteratura [20]
Diritto [14]
Cinema [13]
Geografia [11]
Musica [10]
Teatro [10]
Archeologia [10]

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] 1900, p. 158 ss.; A. Krücke, Der Nimbus und verwandte Attribute in der frühchristlichen Kunst, Strasburgo 1905; J. Wilpert, Le nimbe carré, à propos d'une momie peinte du musée egyptien au Vatican, in Mélanges d'arch. et d'hist. de l'École française ... Leggi Tutto

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Il 9 agosto, sospettato per la sua amicizia con A. Robespierre, fu tratto in arresto a Nizza e rinchiuso nel forte Carré presso Antibo. Riebbe la libertà il 20 e, restituito al suo comando, contribuì alla vittoria di Dego (21 settembre); ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] .: A. al-Sādāt, In cerca di una identità, trad. it., Milano 1978; G. Shoukri, L'Egypte la controrévolution, Parigi 1979; O. Carré, G. Michaud, Les frères musulmans (1928-1982), ivi 1983; C. Daniels, Egypt in the 1980s. The challenge, Londra 1983; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONTRIBUTI DI SOLIDARIETÀ – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] intero addizionato di crema (i suisses dei Francesi, i double cream degl'Inglesi), generalmente di forma cilindrica; i demisel (carré, sarah, mignon, malakof, bonde fine, ecc.) che contengono fino al 70% di grasso; i coulommiers, doppia crema, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] ogni tentativo di accomodamento, fidando solo nell'alleanza dell'Armenia e conducendo seco l'esule Ormisda, G. avanzò fino a Carre (Ḥarrān); lì, divise l'esercito in due parti, una delle quali avrebbe dovuto seguire il Tigri, ricongiungendosi con gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] conteneva acido solforico da sostituirsi periodicamente. Il primo brevetto ufficiale di macchina ad assorbimento spetta però a F. Carré, che nel 1859 presentò un prototipo a funzionamento intermittente. In questa prima fase ad essere privilegiato fu ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDITERRANEO Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] fuori portata negli anni Novanta. Bibl.: O. Ribeiro, Mediterrâneo. Ambiente e tradiçao, Lisbona 1968 (trad. it., Milano 1972); F. Carré, La Méditerranée, in Méditerranée, 4 (1977), pp. 51-65; G. Calcagnile, G.F. Panza, The main characteristics of the ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] l'Église e della Quinzaine. Gli articoli più importanti sono: A. Retif, La Mission de Paris, in Études, marzo 1949; A. M. Carré, Pourquoi il y a des prêtres ouvriers, in La Vie Intellectuelle, nov. 1953; J. Villain, L'heure des prêtres ouvriers, in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] au XVIe siècle, Parigi 1897, voll. 4; id., Les jugs ordinaires d'Anjou et du Maine (1371-1508), Parigi 1886; J. X. Carré de Busserolle, Catalogue analytique d'aveux de fiefs rendus par des familles de la Touraine, de l'Anjou, du Maine et du Loudunois ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

REGOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLAMENTO Francesco ROVELLI . L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] di Castello 1900, p. 4 segg.; S. Romano, Principii di diritto amministrativo italiano, 3ª ed., Milano 1912, p. 20 segg.; R. Carré de Malberg, Contribution à la théorie générale de l'État, I, Parigi 1920, p. 548 segg.; G. Zanobini, Sul fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – CONSIGLIO DI STATO – SISTEMA BICAMERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLAMENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
carré
carre carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della moda, lo sprone (nella camicia da uomo...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali