• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Botanica [6]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Storia [3]
Geografia [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Italia [2]

carpoforo

Enciclopedia on line

Prolungamento del ricettacolo fiorale in forma di peduncolo sorreggente il frutto; il termine sarebbe da riservarsi al peduncolo che si sviluppa dopo la fecondazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – PEDUNCOLO

angiocarpo

Enciclopedia on line

Il corpo fruttifero o carpoforo di quei funghi Imenomiceti nei quali la parte fertile rimane all’interno di porzioni sterili di forma globosa o piriforme; si apre solo alla maturità delle spore, fessurandosi [...] o con un piccolo foro apicale. Contrapposto a gimnocarpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUNGHI – SPORE

diachenio

Enciclopedia on line

Frutto bicarpellare, secco, costituito da due acheni ravvicinati, riuniti superiormente al carpoforo, per es., nelle Ombrellifere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OMBRELLIFERE – CARPOFORO

CALLISTO I, san, papa

Enciclopedia Italiana (1930)

, Figlio di Domizio, era nato a Roma verso il 155. Era schiavo di un certo Carpoforo; battezzato e divenuto uomo di fiducia del suo padrone, fu condannato da lui alla macina, per aver fatto cattivi affari [...] col denaro affidatogli; graziato, venne condannato una seconda volta, tra il 186 e il 189, ai lavori forzati nelle miniere di Sardegna per essere venuto a contesa con gli ebrei nella loro sinagoga di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CALLISTO – ARCIDIACONO – VIA APPIA – SARDEGNA – ANZIO

Callisto I papa, santo

Enciclopedia on line

Callisto I papa, santo Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] alla macina, C., appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga e sarebbe stato condannato alle miniere in Sardegna circa il 186-189), altre di carattere polemico, ma più sicure: liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUATTRO TEMPORA – LINGUA LATINA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I papa, santo (4)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] medicina. Ma Andrea non era arrivato a studiare "rettorica" che già, per aver copiato con diligenza molte stampe e aver disegnato qualche testa dal vivo, gli chiedeva di potersi dare all'arte. Così nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Agaricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, caratterizzata dal ricettacolo a cappello, sulla cui faccia inferiore sono presenti numerose lamelle, ben definite e delimitate, rivestite dall’imenio basidioforo. [...] rosee, violette o porporine, ocracee, grigie, nere), tanto abbondanti da costituire la cosiddetta polvere conidiale. Il corpo fruttifero (carpoforo) può avere nello stadio giovanile un velo universale che lo ricopre (il cui residuo sarà la volva) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDIOSPORE – RICETTACOLO – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agaricacee (1)
Mostra Tutti

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] salpare. Riacciuffato quando sta tentando un'ultima affannosa fuga a nuoto, viene messo dal padrone a girare la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il denaro dei poveri che aveva preso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CALLISTO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALLISTO I Red. Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] delle notizie su di lui (Philosophoumena 9, 11 ss.). Sarebbe stato schiavo esercitante per conto del padrone Carpoforo, anch'esso cristiano, il mestiere di cambiavalute. Accusato di malversazione, condannato alla macina, graziato, entrò in conflitto ... Leggi Tutto

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di S. Croce nel borgo ticinese di Riva San Vitale. Non si conosce il rapporto di parentela fra Pietro e gli stuccatori Carpoforo (Bissone, 1684 - Venezia, 1748), attivo soprattutto in Veneto e in Friuli, e Vincenzo (Rovio, 1741-96), in Francia. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carpòforo
carpoforo carpòforo s. m. [comp. di carpo- e -foro]. – In botanica, prolungamento del ricettacolo fiorale in forma di peduncolo sorreggente il frutto.
ombrellìfere
ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia di piante dicotiledoni che, in accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali