• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [33]
Anatomia [25]
Zoologia [20]
Patologia [10]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Patologia animale [6]
Archeologia [5]
Religioni [5]
Fisica [5]

CREODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Carnivori primitivi, digitigradi o. semiplantigradi, limitati per la massima parte ai terreni eocenici dell'Europa e dell'America settentrionale, con pochi discendenti nelle assise oligoceniche. Presentano [...] circonvoluzioni. I molari sono tubercolati o taglienti, più o meno uniformi; la coda è lunga; le zampe corte. Il carpo ha gli ossicini completamente separati. Le falangi terminali, di solito larghe e ottuse, sono più di rado appuntite e compresse ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – DIGITIGRADI – MARSUPIALI – EUROPA – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREODONTI (1)
Mostra Tutti

sinostosi

Dizionario di Medicina (2010)

sinostosi Intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro. Talvolta la fusione è tardiva e unisce ossa che nell’età giovanile sono separate; le s. si trovano specialmente [...] distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di tessuto osseo, generando anchilosi rigide (tubercolosi del carpo, del ginocchio, del piede, artriti purulente, ecc.). La s. patologica delle ossa del cranio può essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinostosi (1)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] del braccio, oltrepassa la piega del gomito, prosegue nell'avambraccio fino al polso dove si colloca nel canale del carpo, decorrendo tra le guaine del tendine del muscolo flessore lungo del pollice e dei tendini del muscolo flessore comune profondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

ulna

Enciclopedia on line

ulna In anatomia comparata, l’osso post­assiale dello zeugopodio (il preassiale è il radio) nell’arto anteriore dei Vertebrati Tetrapodi: corrisponde perciò alla fibula dello zeugopodio nell’arto posteriore. [...] brachiale e percorre il braccio lungo il lato mediale, il gomito, l’avambraccio, passa davanti al legamento anulare del carpo e termina con un ramo superficiale e uno palmare profondo; nel suo decorso fornisce rami collaterali. Le sue paralisi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTO SUPERIORE – ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulna (2)
Mostra Tutti

semiluna

Enciclopedia on line

semiluna In patologia, termine con il quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (➔ Plasmodium), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, [...] del plesso celiaco, per cui sono detti anche gangli celiaci. Osso semilunare Osso del carpo; si articola con il radio e con alcune ossa del carpo. Plica semilunare Piccola piega congiuntivale in corrispondenza dell’angolo interno dell’occhio; e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FORAME DI BOTALLO – PLESSO CELIACO – MIDOLLO OSSEO – EMBRIOLOGIA – SPERMATOZOO

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] sé stessa, l'inferiore gira attorno alla testa dell'ulna. Lo scheletro della mano risulta formato di tre parti, carpo, metacarpo e falangi. Il carpo occupa meno di un quinto della lunghezza della mano ed è formato da 8 ossa disposte in due serie, una ... Leggi Tutto

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] che, in pratica, vengono eseguite soltanto determinate operazioni che hanno lo scopo di utilizzare i monconi di avanbraccio, di carpo o delle dita. Oltre alle forcipizzazioni, si debbono ricordare i monconi carpici (F. Delitala) perché possono dare ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

GRANCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab) Angelo Senna Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] ben distinta; le fossette oculari hanno l'angolo esterno dentato; i pereopodi del 1° paio sono chelati e hanno il carpo spinoso internamente, i pereopodi seguenti, meno robusti del 1°, hanno il dattilo con i margini spinosi. Il colore è grigio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANCHIO (2)
Mostra Tutti

piramidale

Dizionario di Medicina (2010)

piramidale Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] muscolare incostante, che si inserisce sul pube e sulla linea alba; contraendosi tende la fascia laterale. Muscolo p. del bacino: muscolo fra l’osso sacro e l’anca. Osso p.: osso del carpo, che ha forma di piramide, con la base in alto e in fuori. ... Leggi Tutto

MIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGNOLO (lat. minimus; fr. le petit doigt; sp. dedo pequeño o auricular; ted. kleiner Finger; ingl. little finger) Riccardo Dalla Vedova È il quinto dito della mano (auricolare): il più sottile e il [...] , un danno pari alla perdita del dito medio (12%). La guaina digitale dei suoi tendini flessori, attraverso la palma della mano e l'anello del carpo, si continua nell'antibraccio; indi la gravità dei paterecci (v.) tendinei di questo dito. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
carpo-
carpo- e -carpo [dal gr. καρπός «frutto»]. – Primo e secondo elemento (carpofago, apocarpo, sincarpo, ecc.) di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto botanica, derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa...
carpo
carpo s. m. [dal gr. καρπός «giuntura»]. – In anatomia umana, massiccio osseo di forma rettangolare, costituito da otto ossa brevi, cuboidee, allineate in due ordini, che fanno parte dello scheletro del polso e della mano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali