• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [12]
Diritto [11]
Storia [10]
Diritto civile [7]
Botanica [6]
Geografia [5]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Diritto commerciale [3]
Storia per continenti e paesi [3]

MASSA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA TRABARIA Ettore RICCI Giuseppe CASTELLANI . Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] Foglia scendono da essa; ma la zona, nelle sue caratteristiche forestali, con le stesse essenze (farnia, cerro, elce, castagno, faggio, carpino, avellana, sorbo) si estende alquanto più a S., fino al Nerone, al Catria e oltre. Il carattere selvoso è ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – DONAZIONE DI PIPINO – DIRITTO ROMANO – AGRICOLTURA – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA TRABARIA (1)
Mostra Tutti

Illecito civile

Enciclopedia on line

Per illecito civile si intende in generale qualunque fatto, doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto (art. 2043 c.c.). Colui che lo ha commesso è obbligato a risarcire il danno causato, [...] ). Voci correlate Responsabilità civile Approfondimenti di attualità Danno esistenziale – Tipicità del danno non patrimoniale – Danno contrattuale non patrimoniale: un importante “arresto” delle Sezioni Unite di Brunetto Carpino e Arianna Scacchi ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ CIVILE – OBBLIGAZIONE

BRUCIAFAVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale [...] sono brevemente peduncolati e pendenti nella prima, lungamente peduncolati in corimbo ed eretti nella seconda, che è molto più rara da noi. Vivono parassite sulle radici del faggio, del carpino, del pioppo, delle querce, dei noci, dei salici, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – PARASSITE – CARPINO – RIZOMA – FAGGIO

Rescissione

Diritto on line (2015)

Matteo De Poli Abstract Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] contratto, cit., 230-231; Bianca, C.M., Diritto Civile, cit., 694; Sacco, R., op. cit., 563; Roppo, V., op. cit., 895; Carpino, B., La rescissione del contratto, cit., 104, tra i vari) e giurisprudenza (Cass., 22.11.1978, n. 5458; Cass., 8.2.1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CICERIA o Cicceria

Enciclopedia Italiana (1931)

Con il nome di Cicerìa è comunemente denominato l'altopiano ondulato, arido, sterile, in gran parte disabitato, ove i caratteri del Carso sono maggiormente pronunciati, alla base della penisola istriana, [...] possa esser considerata povera di acqua e inadatta alla vegetazione, ricoperta com'è da mantello di olivo, di quercia, di carpino e di faggio. I maggiori centri abitati si stendono lungo la strada Fiume-Trieste, sul terreno coltivabile e al riparo ... Leggi Tutto
TAGS: S. PUŞCARIU – ETNOGRAFIA – PINGUENTE – ALTOPIANO – G. CUMIN

CECCANO, Tomasio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Tomasio da Agostino Paravicini Bagliani Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] alla ricca documentazione esistente presso l'Archivio Colonna. Il C., il quale possedeva beni a Ceccano, a Ripi, a Ceprano, a Carpino, era signore di Giuliano pro indiviso con i fratelli Giacomo, Nicola e Annibaldo. Nel 1325 acquistò i diritti del fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPALARDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPALARDO, Salvatore Sergio Tanzarella – Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] la Pontificia accademia ecclesiastica e diritto presso l’Università lateranense, mentre nel giugno del 1963 fu chiamato dal vescovo Francesco Carpino a collaborare con lui al conclave di cui era segretario e nel quale venne eletto Paolo VI. Fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPALARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] assistito alla emancipazione del C. né di ricordare che Roffredo avesse donato al figlio le terre di Pofi, Selvamolle, Carpino e Torre di Ceperano acquistate dall'avo Pietro. Senonché, proprio Selvamolle e il feudo di Falvaterra furono assegnati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETULLACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] di loro a costituire un involucro tubuloso. Le Betulee comprendono i generi Betula (v. betulla) ed Amus (v. ontano), le Corilee i gen. Carpinus (v. carpino), Ostryopsis (della Mongolia esclusivamente), Ostrya (v. carpinella) e Corylus (v. nocciolo). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – ARBUSTIVE – TUBULOSO

CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figli di Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515. Lelio (1497-1563), uomo assai dotto, fu buon petrarchista e poetò anche in latino e in lingua maccheronica; trasse centoni in [...] suoi scritti, ibid., XX (1893), pagine 693 segg.; G. Kupke, Die Correspondenz Ippolito Capilupis, in Quellen u. Forschungen aus ital. Archiven u. Bibl., III (1899); A. Carpino, I Capilupi poeti manotvani del sec. XVI, Catania 1901 (di scarso valore). ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – IPPOLITO CAPILUPI – FERRANTE GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – ERCOLE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILUPI, Lelio, Ippolito e Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
càrpine
carpine càrpine (o càrpino) s. m. [lat. carpĭnus]. – Albero delle betulacee (lat. scient. Carpinus betulus), che cresce in Europa e Asia occid., alto da 3 a 20 m, con foglie ovate oblunghe, doppiamente seghettate, fiori monoici, frutti ad...
frasca
frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. ai piselli, ai fagioli, ecc., ficcarle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali