CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nella lotta. Sconfitto il Montjoie a Carpineto (febbraio 1379), occupata saldamente Roma ed G. Falco, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVIII (1925), pp. 5-94; XLIX (1926), pp. 127-302; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] né d., pp. 4r, 13v, 14r, 15v), Pietro Corsi da Carpineto (Epigrammata, in Bibl. Apost. Vaticana, Vat. Lat. 7182, cc 22, 41, 123, 158, 194, 196 s.; S. di Branca Tedallini, Diario romano, a cura di P. Piccolomini, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIII, 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] .
M.R. Sanzi Di Mino - A.R. Staffa, Il santuario italico-romano della dea Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino (PE), in RendPontAcc, , l’area sacra di Fonte San Nicola (S. Buono-Carpineto Sinello), ibid., pp. 14-16, 70-74, 77-75 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] In ogni modo, l'iniziativa del papa di Carpineto costituì una scossa nell'atteggiamento mentale di molti sacerdoti La restaurazione tomista per altro provocò proprio al Collegio Romano lunghe discussioni fra tomisti puri come Remer e suaresiani come ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] occupare Roma. Dopo le sconfitte da questi subite a Carpineto e a Marino, l'8 maggio 1379 Clemente VII della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLIX (1926), pp. 259-282; G. Caetani, Domus ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di Roma uscente e membro dell'ambasciata del Popolo romano ad Avignone. Il 17 nov. 1330il papa Giovanni , LI-23, LVI-49, LVI-50, LXII-8, XCIV-9 (liti per Carpineto), XVIII-1 (acquisto di Trevigliano), XXIX-49, XXXXII-28, LXXXVII-43 (concessione ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] sostenuto da re Ferrante. Nel 1475, come signore di Carpineto, il C. si trovò in conflitto con gli Ughelli-N. Coletti, Italia sacra, VI, Venetus 1720, col. 819; P. Casimiro Romano, Mem. istor. d. chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO
A. Di Niro
LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...]
Le testimonianze più antiche sono date dai sepolcreti di Carpineto (a NE del centro abitato antico), di Ponte Colagiovanni 1992, pp. 19-25; id., Epigrafia anfiteatrale dell'occidente romano, III. Regiones Italiae II-IV, Sicilia Sardinia et Corsica ( ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] signora donna Olimpia Borghese Panfili duchessa di Carpineto (per i tipi di Benedetto Gessari). in Antichità viva, XIV (1975), 5, pp. 18-26; Id., Trittico paesistico romano del ’700. Paolo Anesi, Paolo Monaldi, Alessio De Marchis, Roma 1976, pp. 106 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] il C. venne privato anche del castello di Carpineto, che la sua famiglia teneva da molti decenni come Falco, I Comuni della Campagna e Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLVII (1924), pp. 146-148; XLVIII (1925), pp. ...
Leggi Tutto