• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1079]
Arti visive [191]
Biografie [643]
Storia [226]
Religioni [98]
Letteratura [87]
Diritto [56]
Medicina [41]
Cinema [28]
Economia [21]
Diritto processuale [21]

Carpi, Aldo

Enciclopedia on line

Carpi, Aldo Pittore italiano (Milano 1886 - ivi 1973). Studiò con C. Tallone a Brera, dove poi insegnò (1931-58). Fu in contatto con il futurismo e con il Novecento mantenendo una sua ricerca autonoma, espressa in grandi composizioni religiose, storiche, nei paesaggi e nei ritratti, e in disegni che drammaticamente riflettono le sue esperienze della prima guerra mondiale e della prigionia nei campi di Mauthausen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FUTURISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpi, Aldo (1)
Mostra Tutti

CARPI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI, Carlo Giuseppe Clara Roli Guidetti Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] suoi tempi godesse di un certo prestigio a Bologna, come quadraturista, poiché egli fu tra gli otto "professori" che nel 1706 chiedevano di fondare l'Accademia Clementina, nella quale egli dal 1712, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giròlamo da Carpi

Enciclopedia on line

Giròlamo da Carpi Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] accanto alle soluzioni manieriste del Parmigianino, interpretò con libero eclettismo i modi di Giulio Romano e di D. Dossi (Madonna in gloria col bambino, Dresda, Gemäldegalerie; Adorazione dei Magi, 1530, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – PARMIGIANINO – ECLETTISMO – MANIERISTE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giròlamo da Carpi (1)
Mostra Tutti

Ugo da Carpi

Enciclopedia on line

Ugo da Carpi Pittore e incisore in legno (n. 1480 circa - m. 1532); fu a Venezia nel 1506-09 e nel 1516, quando chiese al senato protezione per il suo ritrovato "di fare colle stampe di legno carte che paion fatte [...] dei suoi contemporanei. Il suo capolavoro è il grandioso Diogene a quattro legni (dal Parmigianino); altre celebri xilografie sono una Pesca miracolosa e Raffaello e la sua amante. A U. da Carpi è intitolato il Museo della xilografia con sede a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo da Carpi (1)
Mostra Tutti

Lóschi, Bernardino

Enciclopedia on line

Pittore (Parma 1460 circa - Carpi 1540), figlio di Iacopo di Ilario (Parma 1425 - Carpi 1503), arcaicizzante pittore rivolto soprattutto alla cultura lombarda e mantegnesca, ereditò da lui forme arcaiche [...] suggestionate dalla cultura parmense e modenese della fine del sec. 15º. Operò quasi esclusivamente a Carpi per Alberto Pio, signore del luogo, sovrintendendo alle fabbriche della Sagra del Duomo, della chiesa di S. Niccolò e di alcune parti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lóschi, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Lambèrti, Bonaventura

Enciclopedia on line

Pittore (Carpi 1651 circa - Roma 1721), allievo di C. Cignani e maestro di M. Benefial, acquistò a Roma una certa fama. Opere a palazzo Farnese, a quello della Cancelleria e nelle chiese di S. Maria sopra [...] Minerva e S. Maria della Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPI – ROMA

Alghisi, Galasso

Enciclopedia on line

Architetto e ingegnere militare (Carpi 1523 circa - Ferrara 1573); sebbene famoso ai suoi tempi, poco sappiamo di lui. Dal 1549 al 1558 fu a Roma, dove partecipò, secondo una notizia autobiografica, alla [...] costruzione di un palazzo (forse palazzo Farnese) e alle opere di fortificazione della città, a Loreto, occupato ai lavori del Santuario, e a Macerata, dove, fra l'altro, iniziò il tempio di S. Maria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – MACERATA – FERRARA – CARPI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alghisi, Galasso (1)
Mostra Tutti

ALGHISI, Galassi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi) Armando O. Quintavalle Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] 1841, p. 70; A. Sammarini, Bibl. di autori carpigiani,in Mem. storiche e doc. sulla città e sull'antico principato di Carpi,II, Carpi 1879-80, p. 39; A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi... in Roma nei secc. XV-XVII, in Atti e mem. della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGLI, Albano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGLI, Albano Ilaria Sgarbozza Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi. Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] dogma dell'Immacolata Concezione e successivamente, pur risiedendo dal 1874 al 1882 a Reggio nell'Emilia, fu ancora attivo a Carpi nei cantieri della cattedrale dell'Assunta (tra il 1874 e il 1890 dipinse vari medaglioni con Santi nelle volte e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – DOMENICO GHIRLANDAIO – REGGIO NELL'EMILIA – ENRICO POLLASTRINI

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] Tiraboschi e l'avv. Eustachio Cabassi, in Mem. stor.... di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 61, 125, 151 s., 159 s., artistici e storici: A. Garuti, Schede di catalogo del Museo civico di Carpi: Disegni, schede 1-9 (1973); P. Marconi-A. Cipriani-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
carpa
carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali