• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [643]
Storia [226]
Arti visive [191]
Religioni [98]
Letteratura [87]
Diritto [56]
Medicina [41]
Cinema [28]
Economia [21]
Diritto processuale [21]

BISTOLFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISTOLFI, Leonardo Giorgio Di Genova Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in Bistagno l'8 sett. 1920 (Acqui 1921); le prefazioni alle Impressioni pittoriche della ritirata dell'esercito serbo di A. Carpi (Milano 1917), ai Disegni di guerra di P. Morando (Milano s.d.), ai Disegni... di G. Porcheddu (Torino 1928), all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Sante Ottavio Banti Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] , Pepoli, Ghislieri, Fantuzzi, da Vezzano, da Correggio, alla testa di 3000 uomini sotto il comando del signore di Carpi, riuscirono a penetrare in Bologna, ma furono completamente sconfitti dal B., che in questa occasione rivelò autentiche capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – NERI DI GINO CAPPONI – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Sante (1)
Mostra Tutti

MELS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELS, Paolo Elena Bonora MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] e rinchiusi nelle carceri del S. Uffizio. Nel corso del processo, davanti ai cardinali inquisitori G.P. Carafa, R. Pio da Carpi, J. Álvarez de Toledo, M. Cervini e G. Dal Pozzo, emersero tutti gli aspetti inquietanti dell’esperienza religiosa dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SABBATINI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Galeazzo Gregorio Moppi SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina. Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] un salmo al primo libro di salmi del pesarese Marcello Minozzi (Venezia 1638), che nella dedica ai padri oratoriani di Carpi gli esprime riconoscenza. Tornato a Pesaro, il 23 gennaio 1641 Sabbatini ottenne un canonicato in cattedrale, dove si occupò ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – FERDINANDO III D’ASBURGO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVANNI BATTISTA DONI – LEOPOLDO V D’AUSTRIA

TAGLIENTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIENTE, Giovanni Antonio Luca Rivali Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] , da Giovanni Antonio Nicolini e fratelli da Sabbio, nel 1527 (Edit16, CNCE 66104), con le incisioni del misterioso Piron da Carpi. Non è nota la data della morte di Tagliente, che in assenza di notizie biografiche posteriori, è da collocare tra il ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINASCIMENTO ITALIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – AGOSTINO BARBARIGO

BALDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Camillo Mario Tronti Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] : In Physiognomica Aristotelis Commentarii a C. B.,Bononiae 1621; Considerazioni sopra una lettera di Antonio Perez al Duca di Lerma,Carpi 1622; Trattato come da una lettera missiva si conoscano la natura e qualità dello scrittore, ibid. 1622 (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI – TARQUINIA MOLZA – DUCA DI LERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

MARESCOTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI, Angelo Fiorenza Tarozzi – Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] dopo la svolta del 1876. Nel 1882, nelle prime elezioni politiche a suffragio allargato, si candidò per la Sinistra a Carpi e fu eletto deputato. Nel 1883 fu nominato senatore. Trasferitosi a Bologna per poter meglio soddisfare gli impegni accademici ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCOTTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

PIETRO di Mattiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Mattiolo Simona Cantelmi PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo. Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] dal 1389-90. La fonte principale del suo scritto è la piazza, da cui apprese le notizie attraverso i banditori, carpì voci e opinioni dei suoi concittadini. La sua posizione privilegiata sulla piazza e i tanti ruoli all’interno del clero bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – CONCILIO DI COSTANZA – BALDASSARRE COSSA – NICCOLÒ ALBERGATI – VISITA PASTORALE

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] il complesso lavoro. Opere: Tra i numerosi scritti d'occasione vanno almeno ricordati: Cantata per monacazione e sacerdozio Crespi, Carpi 1769; Cantata per l'ingresso in Reggio di Maria Teresa Cybo d'Este, Parma 1782. Postumi vennero pubblicati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Andrea Paolo Pellegrini – Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria. Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] m. casinese, in Memorie per servire alla storia letteraria e civile, luglio-agosto 1798, pp. 53-61; P. Pozzetti, Elogio di A. M.…, Carpi s.d.; A. Cerati, Elogio storico del… p. don A. M., in Opuscoli diversi di Filandro Cretense P.E., II, Parma 1809 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 108
Vocabolario
carpa
carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali