• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [643]
Storia [226]
Arti visive [191]
Religioni [98]
Letteratura [87]
Diritto [56]
Medicina [41]
Cinema [28]
Economia [21]
Diritto processuale [21]

PELORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELORI, Giovanni Battista Mauro Mussolin ‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483. Nell’edizione giuntina, [...] . 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, XXIV, New York 1996, p. 347; M. Pigozzi, Carpi e Mirandola, sguardi reciproci nell’evoluzione della forma urbana e delle difese, in La città del principe. Semper e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIACOMO PACCHIAROTTI

LORENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] verbo. Tra il novembre e il dicembre 1494 completò il De crisibus, edito nel 1522 a Bologna da Berengario da Carpi, che individua la peculiarità della versione del L. nella "eloquentia, facilitate, brevitate, ac veritate" (c. Aii). Il 13 febbr. 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Miriam Castelnuovo Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] Italia centrale del 13 gennaio 1901, oltre a C. Manicardi e G. Montanari, insieme con i quali, unitamente con A. Lugli.Carpi, nel 1885 eseguì la decorazione della cupola della chiesa di S. Prospero, dove fu raffigurato S. Prospero in gloria. Nel 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVARDO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVARDO, Lelio Michele Simonetto Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] terre di Asola i fratelli Gavardo. Di sua iniziativa essi venivano poi nominati procuratori (1578) per il controllo delle terre di Carpi. Nell'agosto 1575 il G. fu nominato prevosto di S. Zeno a Pavia, dove non pare si distinguesse per zelo religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARDI, Vincenzo Alfredo Cioni Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI. Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] di acquistarela gratia del Spiritosanto, sottoscritto "Per Vincenzo di Bonardi da Parma cartaro e Marchantonio da Carpi compagni". In questa edizione compare una bella xilografia a piena pagina ed un'elegante bordura sul frontespizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico ** Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] vicarii generalis", che comparvero anche nelle edizioni successive, fino a che, nel 1545, il cardinale Rodolfo Pio da Carpi non rimaneggiò tutto il testo, incorporando sotto le rubriche relative le numerose additiones che s'erano via via accumulate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICELI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MICELI, Luigi Giuseppe Paladino Patriota, nato a Longobardi il 7 giugno 1824, morto a Roma il 30 dicembre 1906. Compiuti gli studî di diritto, rinunziò alla carriera di magistrato, alla quale i genitori [...] 'Agricoltura col Cairoli dal 25 novembre 1879 al 29 maggio 1881 e poi di nuovo nel primo ministero Crispi, nel quale successe al Grimaldi. Il 17 novembre 1898 fu nominato senatore del regno. Bibl.: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, III, 458 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Luigi (3)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] di Gordiano, l'imperatore dovette dirigersi da Sirmium in Italia invece di marciare contro i "Germani" (Erodoto, VII, 2, 9), i Carpi e i Goti saccheggiarono la Mesia inferiore. Un governatore di Gordiano III (238-244) costrinse i Goti a ritirarsi, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

ESTENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È la biblioteca governativa di Modena e trae il nome e la fama dall'essere stata per più secoli la libreria della casa d'Este, prima a Ferrara e poi a Modena. La sua origine risale forse già al sec. [...] l'acquisto dei codici Corviniani miniati da Attavanti (v.) e dei codici greci e orientali lasciati da Alberto Pio di Carpi; a lui risalgono sia la prima raccolta musicale sia il gruppo di legature francesi di stile Grolier dell'Estense. Trasportata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CAMPORI – RINASCIMENTO – FRANCESCO II – INCUNABULI – UMANESIMO

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDINO o Raimondino dei Liucci o Liuzzi Pietro Capparoni Medico, di famiglia oriunda fiorentina, nato in Bologna circa il 1270, ivi morto nel 1326. Nulla si sa della sua giovinezza, ma con probabilità [...] galenico-arabica. L'anatomia di M., che ha avuto l'onore di 40 edizioni, è stata commentata da Berengario da Carpi e figura nella maggior parte delle edizioni del Fasciculus Medicinae del Ketham. Le edizioni dell'Anothomia del sec. XV sono quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 108
Vocabolario
carpa
carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali