• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1079 risultati
Tutti i risultati [1079]
Biografie [643]
Storia [226]
Arti visive [191]
Religioni [98]
Letteratura [87]
Diritto [56]
Medicina [41]
Cinema [28]
Economia [21]
Diritto processuale [21]

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] di procedura civile; artt. 244 ss. del Codice di procedura penale) di persone, di cose e di luoghi (v. Trisorio Liuzzi, 1993; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 261, 561 ss.; v. Conso e Grevi, 1993³, pp. 231 ss.; v. Siracusano e altri, 1994, pp. 429 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DEL SEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SEGA, Giovanni Stephen Paul Fox Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] della fabbrica dell'ill.mo sig. Alberto de Pii" per alcune vendite di beni immobili (Calzini, 1905, pp. 15 s.). Il D. morì a Carpi tra il 19 febbr. 1527 (data in cui è ancora testimone di un atto notarile: ibid., p. 16) e il 29 agosto 1527, giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] romana Eleonora di Asdrubale Mattei, marchese di Giove, vedova di Ferrante Bentivoglio di Castel Gualtieri. Si recò a Roma ancora adolescente, su invito dello zio paterno Carlo Emanuele (1585-1641), cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

Andreani, Andrea

Enciclopedia on line

Andreani, Andrea Incisore mantovano (notizie dal 1584 al 1610) attivo a Roma, Firenze, Siena (1586-99), infine di nuovo a Mantova. Le sue xilografie a chiaroscuro - alla maniera di Ugo da Carpi - ebbero grandissimo successo, [...] e sono, di fatto, notevoli per esecuzione e per stile: le più celebri sono quelle (1590) riproducenti le tarsie marmoree del pavimento del duomo di Siena (su disegno di D. Beccafumi) e I Trionfi di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGO DA CARPI – XILOGRAFIE – MANTEGNA – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreani, Andrea (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Giacomo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] lo stesso Ugo attestò nel primo atto di legittimazione del figlio il 5 luglio di quel medesimo anno (Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. V, n. 5 bis). Il padre del B. seppe affrontare con notevole disinvoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO III DI VALOIS – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

RAVEGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVEGNANI, Giuseppe Silvia Ceracchini RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] unione nacque anche una figlia, Clementina. Si avvicinò alla letteratura già in giovanissima età. A soli diciassette anni (nel 1912) diede avvio, con Italo Balbo, a Ferrara, a Vere novo, piccola rivista ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE ROBERTIS – VINCENZO CARDARELLI – MASSIMO BONTEMPELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI TITTA ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVEGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria Stefano Arieti Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] Modena ove si laureò in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università di Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Ercole Giulio REICHENBACH Figlio di Tito Vespasiano (v.), e come lui cavaliere, poeta, uomo di negozî e di governo. Nacque, pare, nel 1473 a Ferrara. Udì a Carpi le lezioni di quel celebre [...] maestro di umanità che fu Aldo Manuzio. Sotto la guida di un tale precettore, con gl'incitamenti e con l'esempio del padre, non è meraviglia se il suo latino risultasse poi per facilità ed eleganza superiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Ercole (2)
Mostra Tutti

COCCAPANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPANI, Giovanni Fiorella Sricchia Santoro Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] , di fortificazioni, di macchine, studi di matematica (di Giovanni stesso e del fratello Sigismondo) che si trovavano a Carpi nel Settecento, giuntivi probabilmente per via ereditaria, in possesso allora dell'erudito locale Eustachio Cabassi, ma poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNI, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2002)

BAGNI, Salvatore Fabio Monti Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] Italia-Olanda, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1986-87), 2 Coppe Italia (1981-82, 1986-87) Lanciato dal Carpi, diventa famoso nel Perugia 'dei miracoli', che allenato da Ilario Castagner ottiene un secondo posto, senza sconfitte, nel 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 108
Vocabolario
carpa
carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti, o lievemente correnti,...
carpare
carpare v. tr. e intr. [lat. carpĕre «cogliere», con mutamento di coniugazione], ant. – 1. tr. Afferrare con impeto, carpire: giovani, vecchi carpano l’armi (B. Davanzati). 2. intr. (aus. avere) Andare carponi: i’ mi sforzai carpando appresso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali