• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [172]
Arti visive [32]
Biografie [89]
Religioni [40]
Storia [35]
Letteratura [14]
Diritto [16]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [14]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [7]

CARPENTRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994 CARPENTRAS (Carpentorate) P. Wuilleumier Capitale celtica dei Memini, divenne colonia latina al tempo di Cesare; questa fondazione fu commemorata da un arco trionfale, [...] che rassomiglia a quello d'Orange, ma denota un lavoro meno accurato. Orientato sui quattro punti cardinali, si apre con un solo arco, ornato con pilastri e fogliami; le facce laterali, fiancheggiate da ... Leggi Tutto

Bidault, Joseph-Xavier

Enciclopedia on line

Pittore (Carpentras 1758 - Montmorency 1846). Dal 1783 a Parigi, dove frequentò lo studio dei Vernet, in Italia dal 1785 al 1791. Sostenne la tradizione del paesaggio classico contro le tendenze naturalistiche [...] di Th. Rousseau e del suo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – PARIGI – ITALIA

Duplessis, Joseph

Enciclopedia on line

Duplessis, Joseph Pittore (Carpentras 1725 - Versailles 1802). Fu ritrattista alla corte di Luigi XVI. Nei suoi quadri si nota una minuziosità di particolari, soprattutto nei costumi, che ne caratterizzano lo stile piacevole [...] anche se superficiale (Ritratto del musicista Gluck, 1775, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Ritratto di dama, Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – VERSAILLES – LUIGI XVI

Berthier, Joachim

Enciclopedia on line

Teologo e archeologo domenicano (Saint-Germain-sur-Talloires, Alta Savoia, 1848 - Friburgo, Svizzera, 1924). Prof. nel collegio di Carpentras; dopo aver collaborato, a Roma, all'ediz. "leonina" delle opere [...] di s. Tommaso, insegnò nel collegio di Fiesole, poi (1890-1905) nella nuova università cattolica di Friburgo; tornato a Roma, si adoperò per il restauro della chiesa di S. Sabina. Scrisse di teologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CARPENTRAS – SVIZZERA – TEOLOGIA – FIESOLE

Allemand, Louis-Hector-François

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1809 - ivi 1886); dipinse paesaggi ispirati a J. Ruysdael, non privi di vigore coloristico. Pubblicò nel 1877 Causeries sur le paysage. Fu anche collezionista. Opere nei musei di Lione, [...] Montpellier, Carpentras e Grenoble. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – CARPENTRAS – GRENOBLE – LIONE

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Art Tribune, 15 march 2008 (http://www. thearttribune.com/Some-acquisitions-and-a-new.html); L’Inguimbertine à l’Hôtel Dieu…, Carpentras 2009, p. 50; F. Marandet, New proposals for drawings by É. P., in Master drawings, XLVII (2009), 2, pp. 174-190 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] s.; U.V. Fischer Pace - A. Brejon de Lavergné, Un décor inédit de Romanelli et de son atelier au Palais de Justice de Carpentras, in Seicento. La peinture italienne du XVIIe siècle et la France (Rencontres de l'École du Louvre), Paris 1990, pp. 81-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROVENZA N. Reveyron (franc. Provence) Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] (capocroce della cattedrale e chiesa di Notre-Dame-la-Major ad Arles; Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence; cattedrale di Carpentras, ricostruita su ordine di Benedetto XIII nel 1404; chiesa di Orgon; Saint-Laurent di Salon-de-Provence; Sainte-Marthe di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – GALLIA TRANSALPINA – ITALIA MERIDIONALE – CONTADO VENASSINO – GIOVANNI CASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TROPAEUM ALPIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROPAEUM ALPIUM G. Bendinelli Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] trofei di armi che bordavano l'iscrizione di tradizione ellenistica, richiamano quelli rappresentati sui monumenti di St. Remy, Carpentras, Orange, ecc.; le sculture a tutto tondo che ornavano l'edificio sembrano invece di diretta derivazione urbana ... Leggi Tutto

MACETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] del Seicento e la fine del Settecento fornì numerosi, splendidi arredi marmorei per le chiese di Avignone, Dax, Carpentras, Nîmes, Montaut, Perpignan, Commensacq, Maillane, Eyragues. Furono soprattutto i figli di Giacomo, Bernardo Virgilio e Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali