• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [89]
Religioni [40]
Storia [35]
Arti visive [32]
Letteratura [14]
Diritto [16]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [14]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [7]

Sadolèto, Paolo

Enciclopedia on line

Umanista (Modena 1508 - Carpentras 1572), figlio di un cugino del cardinale Iacopo, al quale successe nella diocesi di Carpentras. Sotto Giulio III fu segretario dei brevi ai principi. Restano di lui 27 [...] lettere italiane e latine e qualche epigramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – GIULIO III – EPIGRAMMA – CARDINALE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadolèto, Paolo (2)
Mostra Tutti

Bidault, Joseph-Xavier

Enciclopedia on line

Pittore (Carpentras 1758 - Montmorency 1846). Dal 1783 a Parigi, dove frequentò lo studio dei Vernet, in Italia dal 1785 al 1791. Sostenne la tradizione del paesaggio classico contro le tendenze naturalistiche [...] di Th. Rousseau e del suo gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – PARIGI – ITALIA

Carpentrasso, Elzéar Genet detto il

Enciclopedia on line

Musicista francese (Carpentras 1475 circa - Avigone 1548), cantore vaticano (1508-18), dal 1521 al 1524 e di nuovo dal 1532 ad Avignone dove (1532) pubblicò 5 messe a 4 voci, lamentazioni, inni, Magnificat, [...] cantiche a 3 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNIFICAT – AVIGNONE

Duplessis, Joseph

Enciclopedia on line

Duplessis, Joseph Pittore (Carpentras 1725 - Versailles 1802). Fu ritrattista alla corte di Luigi XVI. Nei suoi quadri si nota una minuziosità di particolari, soprattutto nei costumi, che ne caratterizzano lo stile piacevole [...] anche se superficiale (Ritratto del musicista Gluck, 1775, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Ritratto di dama, Parigi, Louvre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – VERSAILLES – LUIGI XVI

Valabrègue, Albin

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Carpentras 1853 - Parigi 1937). Dal 1879 ai primissimi anni del Novecento produsse abbondantemente, rivelando una certa versatilità e dimostrandosi abile autore di vaudevilles. Più [...] tardi, si orientò verso una più approfondita concezione della vita (come nel dramma Le Fils de l'Homme, 1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – NOVECENTO – PARIGI

Raspail, François-Vincent

Enciclopedia on line

Raspail, François-Vincent Uomo politico e scienziato (Carpentras 1794 - Arcueil 1878). Democratico convinto, partecipò ai moti del 1830 e fu ostile al governo di Luigi Filippo. Fu uno dei fondatori della società repubblicana Amis [...] du Peuple, più volte processato per reati di stampa. Condannato a sei anni di prigione (1849) per aver partecipato al moto rivoluzionario del 15 maggio 1848, bandito dalla Francia (1855), rientrò con l'amnistia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: LUIGI FILIPPO – CARPENTRAS – AMNISTIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raspail, François-Vincent (2)
Mostra Tutti

Salamon, Louis-Sifrein-Joseph-Foncrosé de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Carpentras 1750 - Saint-Flour 1829), membro del Parlamento di Parigi come conseiller-clerc (1784), internunzio di Pio VI (1790) presso Luigi XVI. I rivolgimenti politici seguiti alla Rivoluzione [...] lo portarono dall'arresto (1792) a tutta una serie di peripezie, da lui narrate nei Mémoires inédits de l'internonce à Paris pendant la Révolution 1790-1801 (pubblicati postumi). Nel 1801 fu inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CARPENTRAS – LUIGI XVI – ROUEN – CARIA

Jonquières, Jean-Philippe-Ernest Fauque de

Enciclopedia on line

Matematico francese (Carpentras 1820 - Mousans-Sartoux, Grasse, 1901). Entrato nella marina da guerra nel 1835, si ritirò con il grado di ammiraglio nel 1885 e si dedicò agli studî di matematica. Dotato [...] di acuto intuito, sviluppò la geometria secondo l'indirizzo proiettivo sintetico di J.-V. Poncelet. L'uso di opportune tecniche geometriche, come il principio di continuità e il metodo dello spezzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPENTRAS – MATEMATICA – GRASSE

Daladier, Édouard

Enciclopedia on line

Daladier, Édouard Uomo politico francese (Carpentras 1884 - Parigi 1970). Deputato radical-socialista dal 1919, dal 1924 al 1938 ministro in varî gabinetti, durante la sua prima presidenza (gennaio-ottobre 1933) cercò di [...] ristabilire l'equilibrio del bilancio, ma senza riuscirvi; di nuovo al potere dal 30 gennaio al 6 febbraio 1934, si dimise per lo scandalo Stawisky; deciso promotore del Fronte popolare all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – CARPENTRAS – ANSCHLUSS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daladier, Édouard (3)
Mostra Tutti

Aquino, Filippo d'

Enciclopedia on line

Nome dell'ebraista Giuda Mordechai (Carpentras 1575 circa - Parigi 1650), dopo la conversione dal giudaismo e il battesimo ad Aquino. Tornato in Francia nel 1610 circa, si dedicò, a Parigi, all'insegnamento [...] privato della lingua ebraica e all'attività scientifica: assisté M. Le Jay nell'edizione della Bibbia poliglotta parigina, pubblicò un grande dizionario ebraico e aramaico, tradusse in ebraico il Nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LINGUA EBRAICA – CARPENTRAS – GIUDAISMO – ARAMAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali