Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (Carpentorate)
P. Wuilleumier
Capitale celtica dei Memini, divenne colonia latina al tempo di Cesare; questa fondazione fu commemorata da un arco trionfale, [...] che rassomiglia a quello d'Orange, ma denota un lavoro meno accurato. Orientato sui quattro punti cardinali, si apre con un solo arco, ornato con pilastri e fogliami; le facce laterali, fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] e nella numismatica, ordinando anche una cospicua raccolta di monete di proprietà del vescovo. Il 23 genn. 1742 si laureò a Carpentras in utroque iure e nella seconda metà dell'anno seguente si trasferì a Roma, ove accettò l'incarico di bibliotecario ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] trofei di armi che bordavano l'iscrizione di tradizione ellenistica, richiamano quelli rappresentati sui monumenti di St. Remy, Carpentras, Orange, ecc.; le sculture a tutto tondo che ornavano l'edificio sembrano invece di diretta derivazione urbana ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] attraverso le monete e qualche rilievo. Restano invece quelli a bassorilievo. Da ricordare specialmente quelli degli archi di Carpentras e Saint Rémy, dove al t. si accompagnano figure di barbari prigionieri, schema questo che diventa frequentissimo ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] incisi ai lati della bocca perdurano, come tratto ormai convenzionale e tipico della fisionomia dell'imperatore, ancora nella testa da Carpentras al Museo Calvet di Avignone, ritratto fra i più tardi di T. vivente, perché vi è rappresentato con l ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] . Tra le città degne di essere menzionate sono, oltre quelle già ricordate, Tolosa e Carcaso nella parte occidentale, Carpentorate (Carpentras) e Vasio (Vaison-la-Romaine) nel medio bacino del Rodano. A Glanum fiorì un grande santuario della Valetudo ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] aveva uno dei bordi costolati. Affine alla falcata è la s. riprodotta sul fondo del rilievo tropaico nell'arco di Carpentras, con lama a doppia curva. Nell'Europa centrale compaiono pure le cosiddette else antropoidi, con brevi corna divergenti alle ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] degli archi municipali e trionfali, se è vero che questa abitudine è sorta nella Narbonense (St. Rémy de Provence, Orange, Carpentras) e si è diffusa non solo nel resto della Gallia (Reims, Besançon, Magonza), ma anche nelle altre province dell ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] ceramici, probabilmente rimase in funzione fino all'11° secolo.Il battistero di Venasque, piccola località provenzale presso Carpentras (dip. Vaucluse), eretto - insieme a una chiesa coeva dedicata alla Vergine, poi abbandonata - nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , 7. - Boulogne-sur-Mer (Gesoriacum): ???SIM-07???251. Claudio, 43 (Suet., Cl., 17; Cass. Dio, lx, 22); K. iii, 8. - Carpentras: 252. I sec. d. C., rilievi, trofeo; K. iii, 9. - Cavaillon: 253. Principio dell'Impero; tetr., rilievi; K. iii, 10. - Die ...
Leggi Tutto