• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [74]
Religioni [32]
Storia [24]
Letteratura [12]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [4]
Archeologia [1]

RANGONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Fulvio Matteo Al Kalak RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico. Rimasto [...] longa infirmità causata da dolore de matrice» (Cronaca modenese, 1878, p. 300): Rangoni ne diede notizia al vescovo di Carpentras Paolo Sadoleto, di origini modenesi, che il 16 febbraio 1551 gli rispose con una commossa lettera di condoglianze. Il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO II DI FRANCIA – LODOVICO CASTELVETRO – IPPOLITO II D’ESTE – CITTÀ DEL VATICANO

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] a Bologna). A Montpellier fu assieme a Guido Sette, di famiglia originaria della Lunigiana, suo coetaneo e amico d’infanzia a Carpentras, poi arcidiacono e infine vescovo di Genova dal 1358 al 1367. Nel 1318 o 1319 perse la madre, che aveva trentotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Filippo. Elena Bonora – Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato. Studiò [...] che annoverava il filosofo Francesco Patrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote di Iacopo Sadoleto e futuro vescovo di Carpentras, il maestro di casa Alvise Graziani, cui si aggregarono due gesuiti. Entrò trionfalmente a Nicosia il 17 ... Leggi Tutto

SABINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, Pietro Marco Ciocchetti SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] , pp. 331 s.) Pietro approntò due redazioni diverse della sua raccolta: la prima è  conservata nei manoscritti di Carpentras, Chigiano, Marciano, Magliabechiano e Ottoboniano; la seconda, nel Vat. lat. 6040, proposta in un singolo codice, sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARGIROPULO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO MANCINELLI – LORENZO DE’ MEDICI – GIOVANNI GIOCONDO

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] papa era defunto. A seguito di ciò, ventitré cardinali, in assenza di Luca Fieschi, si riunirono nel palazzo episcopale di Carpentras, all'epoca sede della Curia, agli inizi di maggio del 1314. Come previsto, fra i prelati si produsse una spaccatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] resigli dal B., gli cedette tra l'altro uno dei propri benefici, e anche nel periodo in cui risiedette a Carpentras (1527-1536) fu in corrispondenza con l'antico collaboratore, non perdendo occasione per favorirlo e per aiutarlo. Nel caos seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . 1355, all'incoronazione imperiale di Carlo IV a Roma. In questa occasione l'imperatore gli concesse alcuni feudi nella diocesi di Carpentras in Provenza, ove il B. si trasferì nel giugno del 1355, occupando il castello di St. Lambert con un'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Venaysini"). Si rallegrò della scelta del C., che considerava uomo "eximia autoritate atque doctrina", Iacopo Sadoleto, vescovo di Carpentras (Epistolae, II, p. 190), il quale ripose molta fiducia in quella missione. Durante i pochi mesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTORO, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTORO, Pietro Francesco Filippo Crucitti MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] dai rapporti, non sempre facili, con l’ingombrante vicino francese: tentò di riformare l’elezione dei senatori di Avignone e Carpentras per scardinare consolidate posizioni di potere e vi riuscì solo in parte; cercò di porre sotto il suo controllo i ... Leggi Tutto

CAPITONE, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano Boris Ulianich Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] alcuno. Del resto ciò può essere almeno in parte confermato da una lettera delle segreteria di Stato al vescovo di Carpentras in data 23 maggio 1573: "Ho ricordato a l'Arcivescovo la celebratione del Concilio Provinciale, la totale executione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GEORGES D'ARMAGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITONE, Feliciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali