BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] nella sua vita, fu l'amicizia che allora, forse, iniziò con Iacopo Sadoleto.
Poco dopo la partenza del Sadoleto per Carpentras, inasprendosi la situazione militare, anche il B. lasciò Roma. La notizia del sacco, come egli stesso ebbe a scrivere, lo ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] raggiunta l’anno seguente. L’ambiente caotico e sovrappopolato della sede papale indusse le famiglie di entrambi a sistemarsi a Carpentras (20 chilometri a nord-est). Lì Sette fu avviato con Petrarca alle lezioni di grammatica di Convenevole da Prato ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] di un ritorno del papa a Roma e in tale direzione si adoperò, ma senza alcun successo, anche nel conclave di Carpentras del 1316 nel quale fu eletto Giovanni XXII. Negli anni successivi, fu più volte chiamato a esaminare dossier delicati e importanti ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] modo di conoscere la cultura, l'onestà e la devozione del B., gli conferiva inoltre la "precentoria" della chiesa di Carpentras.
Il 14 giugno 1335 Benedetto XII nominava il B. patriarca di Costantinopoli: il patriarcato latino non era stato soppresso ...
Leggi Tutto
Niccolò da Prato
Giovanni Reggio
Cardinale e vescovo di Ostia (Prato 1250 circa - Avignone 1321). Incertezze intorno alla sua famiglia non mancano e i documenti tacciono: lo si dice della famiglia degli [...] occasione dell'incoronazione di Enrico VII (29 giugno 1312). Fu uno dei sei cardinali italiani presenti al conclave di Carpentras, dopo la morte di Clemente V, sostenitore della candidatura del vescovo di Palestrina, che si sperava riportasse la sede ...
Leggi Tutto
Martelli, Mario
Francesco Bausi
Filologo e storico della letteratura, nato a Siena nel 1925 e ivi morto nel 2007. Insegnò letteratura italiana all’Università di Firenze dal 1967 al 2000. Larga parte [...] di Martelli: per il metodo filologico antilachmanniano (Martelli si fonda su un unico manoscritto, quello di Carpentras, Bibliothèque Inguimbertine 303, nella persuasione che gli altri trasmettano un testo arbitrariamente ripulito e ‘migliorato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] e l’anno dopo ad Avignone, allora sede del papato, dove il padre è assunto presso la sede pontificia; nella vicina Carpentras, dove la famiglia si sistema, Francesco compie i primi studi di grammatica, retorica e dialettica sotto la guida del maestro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] e poi a Lorsch.
Tra l'896 e l'898 L. è attestato in diverse città della Provenza: Châteaurenard, Orange, Carpentras, Avignone. Nelle terre dell'odierna Francia meridionale, L. andava dunque consolidando il proprio ruolo e la propria potenza; ma l ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] anni: alla rinuncia, nel 1383, all’arcidiaconato della cattedrale di Cambrai seguirono il canonicato e l’arcidiaconato delle chiese di Carpentras e di Reims, nel 1390; il priorato del monastero cluniacense di Nôtre-Dame di Ganagobie, nella diocesi di ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] riforma. Il 2 marzo lasciò quindi Roma per la sua prima legazione aragonese, giungendo, il 25 dello stesso mese, a Carpentras. Le trattative con Alfonso d'Aragona presero però fin dall'inizio un andamento negativo che portò alla scomunica del re (15 ...
Leggi Tutto