Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] Navicella.
Il ricordo dello S. è in Ep XI 25: D. rivolgendosi ai cardinali italiani perché, riuniti nel conclave di Carpentras, ottengano l'elezione di un papa italiano, dopo aver ribadito la tremenda responsabilità che si era assunto nel conclave di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] Vitale (24 dicembre 1312) e poi come cardinale vescovo di Porto (maggio del 1313). Prese perciò parte al conclave di Carpentras e ne visse le drammatiche vicende col successivo suo trasferimento a Lione, dove, in seguito a un ultimo compromesso fra i ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] histor. sur l'Abbaye de Cava d'après des documents inédits, Cava dei Tirreni 1877, p. 229; J. de Terris, Les éviques de Carpentras, Avignon 1886, pp. 198 s. n. LXXV; A. Gibelli, L'antico monastero de' Santi Andrea e Gregorio al Clivio di Scauro sul ...
Leggi Tutto
Nato fra il 469 e il 471, entrò diciottenne nel clero di Chalon-sur-Saône, e due anni dopo nel monastero di Lérins. Per ricuperare la salute si recò ad Arles. Qui ebbe maestro di rettorica Giuliano Pomerio, [...] della sua chiesa, contro le pretese di S. Avito vescovo di Vienne. Allora tnne i concilî di Arles (524), di Carpentras (527), di Orange (529) importante per l'accoglimento totale delle dottrine agostiniane sulla grazia, di Vaison (529), di Marsiglia ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] riesame delle decorazioni architettoniche, propongono una sequenza che colloca l'a. di Glanum fra il 10 e il 20 d.C., quello di Carpentras e il quadrifronte di Cavaillon ai primi anni d.C. e quello di Orange fra il 20 e il 26 d.C. (insostenibile ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] il nome di una cittadina nei pressi di Avignone, sia quello di due famiglie provenzali, una di Marsiglia, l'altra di Carpentras.
È possibile, anche se non certo, che Antonio abbia avuto, prima di stabilirsi in Italia, qualche relazione con J. Moderne ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] s.; U.V. Fischer Pace - A. Brejon de Lavergné, Un décor inédit de Romanelli et de son atelier au Palais de Justice de Carpentras, in Seicento. La peinture italienne du XVIIe siècle et la France (Rencontres de l'École du Louvre), Paris 1990, pp. 81-99 ...
Leggi Tutto
MILHAUD, Darius
Henry Prunières
Compositore, nato il 4 settembre 1892 a Aix in Provenza da antica famiglia israelita. Compiuti gli studî al conservatorio di Parigi con A. Gédalge e C.M. Widor, si recò [...] , nei Malheurs d' Orphée, La création du monde (dove compare l'influenza del jazz), Le pauvre matelot, Esther de Carpentras, ecc. Tuttavia negli ultimi lavori la politonalità diviene meno sistematica e aggressiva. Christophe Colomb, su libretto di P ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] Francoforte il 9 novembre, espose i suoi piani: trattenersi nella città tedesca fino alla Quaresima successiva, quindi spostarsi a Carpentras per celebrare la Pasqua con il cugino Paolo e «poi tornarmene a Modena, nella qual città non per stanciarvi ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] quanto malvolentieri, per seguire ad Avignone lo zio che, dopo essere stato per qualche tempo preposto della chiesa di Carpentras e quindi cappellano apostolico di papa Giovanni XXII, il 14 giugno 1335 venne investito da Benedetto XII della dignità ...
Leggi Tutto