PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] rimasti vittime di un naufragio (Familiares, XIV 5). Infine, dopo un breve soggiorno ad Avignone, si stabilirono nella vicina Carpentras, città di residenza di papa Clemente V tra il 1313 e il 1314. Nelle due città provenzali Petracco riallacciò ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] , Annales ecclesiastici, XXIV, Romae 1737, pp. 119-121; J. F. Boudin, Histoire des guerres excitées dans le Comté Venaissin, II, Carpentras 1782, pp. 46, 56 s., 59; G. Duruy, Le cardinal Carlo Carafa. Etude sur le pontificai de Paul IV, Paris 1882 ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] . Tra le città degne di essere menzionate sono, oltre quelle già ricordate, Tolosa e Carcaso nella parte occidentale, Carpentorate (Carpentras) e Vasio (Vaison-la-Romaine) nel medio bacino del Rodano. A Glanum fiorì un grande santuario della Valetudo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] è così permeata di romanità da parere opera della bassa antichità (Notre-Dame-des-Doms ad Avignone; cattedrale di Carpentras, ecc.); e talvolta sviluppa con magnificenza il vecchio tema degli archi di trionfo.
L'Alvernia ebbe un'architettura simile ...
Leggi Tutto
LAMENTAZIONI
Giuseppe Ricciotti
Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor.
Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] (v. la speciale formula nell'ed. di Solesmes) da molti compositori; tra i quali Arcadelt, De la Rue, Sermisy, Carpentras, Palestrina, Vittoria, Ingegneri, Allegri, ecc.
Bibl.: Ai commenti citati alla voce geremia, sono da aggiungersi: E. Gerlach, Die ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] e presieduto il concilio provinciale del 524. Egli si era rivolto al papa nel 527 quando il concilio provinciale di Carpentras aveva condannato il vescovo di Antibes, che non aveva rispettato il canone del concilio di Arles.
F. IV intervenne pure ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] B. accompagnò il card. Pole nella sua missione in Spagna presso Carlo V e rimase poi bloccato col medesimo cardinale a Carpentras presso il Sadoleto per circa sei mesi. La sosta non solo consolidò la sua amicizia col cardinale inglese e con lo stesso ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] giudizio del papa. Il pontefice credette di trovare una soluzione di compromesso nominando Francesco di Savoia dapprima vescovo di Carpentras e poi, in seguito al suo rifiuto, arcivescovo di Auch (20 ottobre). Il duca, tuttavia, non rinunziòalle sue ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] da una parte delle città provenzali. Lasciata Avignone, L. I raggiunse le truppe, concentrate a Pont-Saint-Esprit e a Carpentras, da dove partì il 13 giugno. Varcò le Alpi con un esercito disciplinato e consistente, riunito grazie alle rendite della ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le città di Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesi di Carpentras e di Avignone, ricevendo l'omaggio dei feudatari del luogo. Sotto il suo tesorierato furono anche acquistati, col solito ...
Leggi Tutto