Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] oltremontani, e questa consuetudine continua nei due secoli successivi, con autori quali Prioris, Weerbecke, de Orto e Carpentras.
I più noti musicisti fiamminghi che operano in Italia nella prima metà del secolo sono Josquin Desprez, attivo ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] Fil. Ant. Gualtieri (1660-1728): ne fu bibliotecario il trappista D. Malachia d'Inguimbert, morto nel 1757, arcivescovo di Carpentras (nella biblioteca municipale di questa Littà il ms. 602 è appunto un catalogo dei libri del Gualtieri comperati dal ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] , cfr. Burckard, II, p. 444 n. 3). L'I. e Porzio saranno anche ricordati nella lettera del Sadoleto al Colocci da Carpentras del 1529, mentre dei doni galanti offerti dall'I., Sadoleto e Capella alla cortigiana Imperia, parla un epigramma di Filippo ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] “italiano”. Nel 1373 fu infatti designato da Gregorio XI come nunzio, insieme con Guglielmo de l’Estrange vescovo di Carpentras, per trattare la pace fra Francia e Inghilterra («pro tractanda et perficienda optata pace» [Stacul, Il cardinale, 1957, p ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] per le valli alpine una versione quietamente illuminata della poetica pierfranceschiana: i maestri dell'Incoronazione della Vergine a Carpentras e del trittico di s. Stefano a Gréolières, il nizzardo Giacomo Durandi, verosimile maestro del C., dopo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] in quello di S. Pietro in Vincoli nel 1701. Durante la nunziatura spagnola il D. fu anche designato vescovo di Carpentras nel Contado Venassino (io nov. 1687), che amministrò tramite vicario, traendone una discreta rendita.
In Spagna il D. si ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] visto, nel 1290 Stefano si trovava in Francia, forse al seguito di Carlo II d’Angiò: nel giugno era a Carpentras, dove incontrò il legato apostolico Gerardo Bianchi e il cardinale Benedetto Caetani – il futuro papa Bonifacio VIII – che lo inviarono ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] incisi ai lati della bocca perdurano, come tratto ormai convenzionale e tipico della fisionomia dell'imperatore, ancora nella testa da Carpentras al Museo Calvet di Avignone, ritratto fra i più tardi di T. vivente, perché vi è rappresentato con l ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] lo cita come "latum sonantem" tra gli accademici della Roma precedente al sacco del 1527, in una nostalgica lettera scritta da Carpentras nel 1529 ad A. Colocci (Epistolarum libri XVI, Lugduni 1550, p. 245, ep. V, 18). Il nome del C. ("Capella ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] eresia ‒ le costituzioni imperiali di Cremona e di Verona sono note dagli esemplari inviati ai prelati di Arles e di Carpentras e conservati nei loro archivi ‒ e se alcuni vescovi mantennero nei suoi confronti, fino all'inizio degli anni Quaranta, un ...
Leggi Tutto