FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Zecca sotto Filippo il Bello. Ancora nel 1322 un Cionaccio viveva in un castello di sua proprietà nella diocesi di Carpentras.
Legati politicamente alle maggiori famiglie del popolo grasso, ma anche alleati, per via di matrimoni, ad alcune casate ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] finanziarie e soprattutto l’ostilità di diversi proprietari e del vescovo locale Giuseppe Beni, un eugubino forzatamente emigrato da Carpentras, investito della mitra da Pio VI nel 1796.
I provvedimenti che Mosca Barzi assunse sin dalla fine del 1797 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] al cardinalato e fu assolto dalle censure cui era incorso. Il 14 luglio 1449 Niccolò V gli assegnò il vescovado di Carpentras, per poi trasferirlo, appena una settimana dopo, alla ‘sua’ diocesi di Corneto.
In occasione della venuta a Roma nel 1452 ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] di Revello con il nome di Giulia. Nel gennaio 1501 sposò Margherita, figlia naturale di Federico di Saluzzo, vescovo di Carpentras e fratello del marchese Ludovico II. Da questo matrimonio nacquero 14 figli, di cui ben sette morirono in tenera età ...
Leggi Tutto
LIBRI, Guglielmo Icilio Timoleone, conte Carrucci della Somaia
Ettore BORTOLOTTI
*
Matematico e storico della matematica, nato a Firenze il 2 gennaio 1803, morto a Fiesole il 28 settembre 1869. Nominato [...] d'Autun, in Bibliothèque de l'École des chartes, LIX (1898), pp. 379-392; C. Pitollet, Libri-Carrucci et la Bibliothèque de Carpentras, in Bulletin italien, X (1910), pp. 249-264, 316-355; id., Pour la biographie critique de Guillaume Libri, in Il ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] civica, 511 (V), realizzato dallo stesso copista di uno dei codici del Principe, quello conservato nella Biblioteca di Carpentras, 303. Non è autografo, dunque, ma è molto importante perché reca correzioni autografe di M., nei titoli, nelle ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Italia e Oltralpe, fu inviata da Lazzaro Bonamico, professore di retorica molto legato al cardinal Pole, al vescovo di Carpentras Iacopo Sadoleto. Entusiasta dello scritto, di cui aveva apprezzato l’eleganza e la dottrina, quest’ultimo ne patrocinò ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] ma di cui non esistono opere, essendo perduto il polittico da lui firmato con Lippo e datato 1347 che si trovava a Carpentras. A Lippo Memmi (v.) gli affreschi sangimignanesi sono stati attribuiti da Caleca (1976; 1977) sul fondamento di una presunta ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] i maggiori feudatari gravitanti attorno alla contea tolosana e con i più influenti personaggi ecclesiastici (nel 1158 col vescovo di Carpentras, nel 1178 con l'abate di Cîteaux), che si schierava tra i difensori dell'ortodossia contro i seguaci di ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] attraverso le monete e qualche rilievo. Restano invece quelli a bassorilievo. Da ricordare specialmente quelli degli archi di Carpentras e Saint Rémy, dove al t. si accompagnano figure di barbari prigionieri, schema questo che diventa frequentissimo ...
Leggi Tutto