• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
132 risultati
Tutti i risultati [266]
Botanica [132]
Sistematica e fitonimi [75]
Anatomia morfologia citologia [30]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Biologia [9]
Fitopatologia [7]
Industria [7]
Fisiologia vegetale [6]

DICHAPETALACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi o saldati in un tubo. Stami 5 liberi o saldati con i petali. Carpelli 2-3 saldati ciascuno con 2 ovuli. Frutto drupaceo con nocciolo 1-2 loculare: manca l'albume. Sono liane o frutici a foglie intere stipolate ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLE – FRUTICI – SEPALI – PETALI

Ceratozamia

Enciclopedia on line

Genere di piante Gimnosperme, appartenente alla famiglia delle Zamiacee, in passato classificato nelle Cicadacee. Vi sono comprese 4 specie, originarie del Messico. C. mexicana è spesso coltivata in Europa [...] come pianta ornamentale: ha l’aspetto di una palma, con fusto breve, scaglioso, foglie pennate lunghe da 1,5 a 3 m, coriacee, fiori dioici, i femminili con carpelli a scudo, terminanti all’apice con due cornetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – CARPELLI – MESSICO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceratozamia (1)
Mostra Tutti

infruttescenza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infruttescenza Laura Costanzo Un insieme di frutti uniti in associazione Basta confrontare una ciliegia o un'albicocca con una mora o un lampone per accorgersi che le prime due sono frutti singoli mentre [...] che comunemente si chiama fragola è in realtà un'infruttescenza. Tuttavia, poiché la porzione rossa e carnosa non deriva dai carpelli del fiore ma dal ricettacolo ingrossato che li sorreggeva, la fragola è detta dai botanici un falso frutto. Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infruttescenza (2)
Mostra Tutti

Euforbiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] , di costituzione molto varia, stili di solito in numero di 3, interi, bifidi o più volte divisi; pistillo tipicamente di 3 carpelli, con 1 o 2 ovuli per loculo; il frutto è uno schizocarpo che presenta una colonna centrale persistente. Le E. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INFIORESCENZE – PIANTE GRASSE – CLADISTICA – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euforbiacee (1)
Mostra Tutti

poricida

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono per mezzo di pori dai quali escono i semi. I pori si formano in seguito alla trazione esercitata da porzioni di tessuto [...] su zone più sottili e più deboli del pericarpo. Per es., papavero (tanti pori al disotto del disco stigmatico quanti sono i carpelli), bocca di leone (3 pori presso l’apice), campanula (3 pori presso l’apice o presso la base del frutto) ecc. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOCCA DI LEONE – STIGMATICO – DEISCENZA – CAMPANULA – CARPELLI

Canellacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Canellali in seguito a studi filogenetici degli anni 1990. Vi appartengono piccoli alberi, [...] ’Africa e dell’America tropicali. Presentano fiori ermafroditi a 4-5 sepali, 4-5 petali, numerosi stami, ovario di 2-5 carpelli, frutto a bacca. Da alcune C. si ricava la ‘cannella bianca’ o ‘corteccia winteriana falsa’, usata per aromatizzare i cibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – IDIOBLASTI – CORTECCIA – CARPELLI

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] di numerosi antofilli, per lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi, sferici o cilindrici, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

Miricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fagali, comprendente alberi o arbusti aromatici, contenenti vari oli e/o resine. Le foglie sono semplici e alterne, con venatura parallela, e le infiorescenze sono [...] piante monoiche o dioiche. Gli stami, in numero da 2 a 9, appaiono spesso più numerosi per via dei diversi fiori raggruppati. I carpelli sono 2 e connati, l’ovulo è uno solo per gineceo. Il frutto può essere una drupa coperta da papille carnose o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – GLICOSIDE

tè

Enciclopedia on line

tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda. Caratteristiche La famiglia Teacee, ordine [...] fiori actinomorfi, emiciclici, con petali in numero variabile, stami da molti a 5 e pistillo formato di 2-8 carpelli saldati, il frutto è a capsula. Sulla base di un’analisi cladistica fondata sulle sequenze del DNA, alcuni generi tradizionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANALISI CLADISTICA – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tè (3)
Mostra Tutti

Melantiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Liliali ampiamente distribuita negli ambienti temperati o montani, prevalentemente in comunità erbacee. Si tratta di erbe dotate spesso di rizomi a forma di bulbo e sostanze [...] . I fiori sono solitamente bisessuali e a simmetria radiale, con 6 tepali distinti o parzialmente connati, 6 stami e 3 carpelli con ovario infero. Le antere hanno 2 loculi confluenti che si aprono in una singola fessura. Il frutto è spesso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDI – CARPELLI – ERBACEE – OVARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
carpellare
carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari.
carpèllo
carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia fruttifera); nelle gimnosperme è aperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali