• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Botanica [132]
Sistematica e fitonimi [75]
Anatomia morfologia citologia [30]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Biologia [9]
Fitopatologia [7]
Industria [7]
Fisiologia vegetale [6]

LACISTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACISTEMACEE (lat. scient. Lacistemaceae) Fabrizio CORTESI Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini forniti di 1 solo stame e di 1 pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati. [...] Il frutto è una capsula uniseminata. Sono piante legnose con foglie lanceolate, distiche, astipolate; i fiori, piccolissimi, formano delle spighe agglomerate all'ascella di larghe brattee squamose. Lacistema: ... Leggi Tutto

COCCULUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Menispermacee istituito da A.-P. De Candolle: presenta fiori trimeri, con 6-9 sepali, 6 stami, pistillo di 3-6 carpelli, frutto sferoidale drupaceo. Le specie in esso [...] contenute sono per lo più arbusti, con foglie ovali o lineari e fiori in grappoli corti semplici o composti. Comprende circa 30 specie, la maggior parte dell'Asia tropicale e orientale, 2 dell'Africa tropicale, ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALOIDE – PISTILLO – MESSICO – SOCOTRA – ARBUSTI

Butomacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, [...] trimeri, impollinazione entomogama, carpelli concresciuti solo alla base, frutto a follicolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – MONOCOTILEDONI – STIPOLE – ERBACEE – FOGLIE

MALESHERBIACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALESHERBIACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso ... Leggi Tutto

Poligalacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fabali. Sono erbe o arbusti con fiori pentameri, zigomorfi; dei 5 sepali, due sono molto grandi e petaloidei; il pistillo, costituito da 2 carpelli, forma una capsula [...] o una drupa (v. fig.). La sistematica di questa famiglia è piuttosto controversa: molti autori riuniscono nelle P. alcune famiglie (Diclidanteracee, Disanteracee e Moutabacee), escludendo invece Emblingiacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICA – CLOROPLASTI – PISTILLO

IPPOCRATEACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATEACEE (lat. scient. Hippocrateaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee a fiori piccoli, verdicci, monoclini, actinomorfi, pentameri: stami 3, raramente 5 [...] di cui 2 o 3 sterili, carpelli 3 saldati, ciascuno con 2-molti ovuli bitegminati. Il frutto è una bacca o è secco con tre ali. Sono piante legnose, spesso rampicanti, con foglie opposte o sparse che hanno stipole piccole o ne mancano; vivono nei ... Leggi Tutto

PEDALIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] carpelli saldati, ciascuno con numerosi ovuli; ovario 2-4 loculare. Frutto a capsula o a noce, generalmente con endocarpo indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o ... Leggi Tutto

TIMELEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELEACEE (lat. scient. Thymelaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclarnidee con fiori muniti di asse a coppa o tubuloso, eteroclamidi o apopetali, diplostemoni o aplostemoni, [...] tetrameri o pentameri. Carpelli da 5 a 2 saldati o per lo più 1, uniovulati; un solo stilo. Albume presente o mancante: embrione diritto con cotiledoni carnosi. Sono piante legnose o alberi, raramente erbe, con libro robusto, reticolato: foglie ... Leggi Tutto

BRUNIACEE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] con 3 o più di rado 4 ovuli, oppure da un solo carpello con un solo ovulo monotegminato. Stili 1-3. Il frutto è una capsula con due semi o una piccola noce. I semi sono arillati, con albume abbondante e piccolo embrione. Sono arbusti di aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – ERICOIDE – ARBUSTI – ALBUME

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] cuscinetto, talora a forma di coppa. Stami obdiplostemoni o aplostemoni, talvolta per aborto 2-3, più di rado molti. Carpelli 5-4, raramente 3-i o numerosi, spesso liberi inferiormente e saldati solo nella parte superiore, contenenti 2-numerosi ovuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
carpellare
carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari.
carpèllo
carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia fruttifera); nelle gimnosperme è aperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali