• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Botanica [132]
Sistematica e fitonimi [75]
Anatomia morfologia citologia [30]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Biologia [9]
Fitopatologia [7]
Industria [7]
Fisiologia vegetale [6]

Vitali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] in comune. La famiglia delle Vitacee ha fiori penta- o tetrameri, pistillo supero di 2 (raramente fino 8) carpelli saldati, frutto a bacca. Comprende specie lianose con viticci più o meno ramosi, omologhi alle infiorescenze, foglie palmate, fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – PANNOCCHIE – CARPELLI – RAMNACEE

MAGNOLIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNOLIACEE (lat. scient. Magnoliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante legnose Dicotiledoni Archiclamidee: sono alberi o arbusti con foglie sparse, per lo più intere e fiori appariscenti generalmente [...] , generalmente eteroclamidi e monoclini, assai di rado diclini, actinomorfi, con numerosi pezzi del perianzio, molti stami e carpelli che sono liberi e contengono ovuli anatropi. Comprendono circa 100 specie dell'America e dell'Asia che abitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNOLIACEE (1)
Mostra Tutti

MELASTOMATACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi [...] o polimeri. Calice e corolla di ugual numero di pezzi; stami in numero doppio dei petali e di varia forma; pistillo con carpelli isomeri o oligomeri, saldati, liberi o uniti più o meno con l'asse fiorale; stilo unico. Frutto a capsula o a bacca ... Leggi Tutto

SCHINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINO (lat. scient. Schinus) Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Anacardiacee (Linneo, 1737) che comprende 12 specie dell'America Meridionale. Sono piante legnose con foglie alterne pennato-composte [...] : i fiori sono disposti in pannocchie ascellari o terminali, piccoli, bianchi, dioici pentameri con 10 strami, ovario fatto di tre carpelli di cui uno solo fertile; il frutto è una drupa globosa. Si coltiva nei giardini e nelle ville delle regioni ... Leggi Tutto

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] sotto l'influsso di AP2 e formano pertanto sepali; il terzo e il quarto cerchio, che sono soggetti ad AG, formano carpelli. I fenotipi delle mutazioni agamous e apetala 2 sono facilmente spiegati se si ipotizza che, in assenza di AG, la funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] , la cavità dell’o. risulta unica (o. uniloculare) e ha origine per la concrescenza dei margini del carpello; quando due o più carpelli costituiscono un pistillo, l’o. si origina o dalla concrescenza dei margini carpellari, e allora è uniloculare, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE

gineceo

Enciclopedia on line

Archeologia Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne, per lo più situata nella zona più interna della casa, o ai piani superiori; comunque nettamente separata dall’appartamento [...] da Omero in poi sino all’età ellenistica. Botanica Il complesso dei carpelli di un fiore. Può essere apocarpico e sincarpico, a seconda che i singoli carpelli restino distinti l’uno dall’altro e quindi costituiscano altrettanti pistilli (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTICA GRECIA – CARPELLI – ARGOLIDE – MICENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gineceo (1)
Mostra Tutti

LITRACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITRACEE (lat. scient. Lythraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori eteroclamidi, con 2-16, per lo più 4-6, pezzi per verticillo, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Asse fiorale [...] a disco o a tubo; stami in numero uguale o doppio dei petali o da 1 a molti. Pistillo con 2-6 carpelli saldati: ovario con 2-6, raramente una sola loggia. Sono erbe o piante legnose con foglie intere, indivise, munite di piccole stipole; fiori in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITRACEE (1)
Mostra Tutti

DICHAPETALACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali [...] spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi o saldati in un tubo. Stami 5 liberi o saldati con i petali. Carpelli 2-3 saldati ciascuno con 2 ovuli. Frutto drupaceo con nocciolo 1-2 loculare: manca l'albume. Sono liane o frutici a foglie intere stipolate ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – OMBRELLE – FRUTICI – SEPALI – PETALI

FAGACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] I fiori staminiferi hanno 4-7 o 8-14 stami; i pistilliferi presentano 3, più di rado 6, carpelli saldati con ovario infero biloculare con due ovuli itegminati per ogni loggia. I frutti sono monospermî, solitarî riuniti in gruppi entro uno speciale ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – QUERCUS ROBUR – DISTILLAZIONE – DICOTILEDONI – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
carpellare
carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari.
carpèllo
carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia fruttifera); nelle gimnosperme è aperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali