SAWICKI, Ludomir
Roberto Almagià
Geografo polacco, nato a Vienna il 14 settembre 1884, morto a Pany (Polonia) il 3 ottobre 1927. Si era dedicato sin da giovane agli studî geografici, pubblicando dal [...] 1908 in poi notevoli lavori sulla morfologia dei Carpazî occidentali e della Transilvania (fenomeni carsici, cicli di erosione, ecc.). Nel 1908 partecipò a un'escursione geografica in Italia e da allora divenne e rimase fedele e fervido amico dell' ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è attualmente sepolta, per collasso tettonico, al di sotto dei sedimenti neogenici del bacino di Vienna. L'arco dei Carpazi è il risultato di un lungo processo di convergenza obliqua, che dal Cretacico superiore si protrasse fino al Neogene, tra ...
Leggi Tutto
Mircea I detto il Vecchio o il Grande
Mircea I
detto il Vecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] dai Carpazi fino al Mar Nero, fu continuamente in guerra con i turchi. Partecipò alla crociata di Sigismondo di Lussemburgo che finì con il disastro di Nicopoli (1396); dopo la sconfitta dei cristiani la Valacchia vide la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] il nome di Alpes Bastarnicae, e di là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al Mar Nero. Il re Filippo V di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno ...
Leggi Tutto
MORAVA (ted. March; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Affluente di sinistra del Danubio, lungo 350 km. (di cui 130 navigabili) e con un bacino di 27.180 kmq., aperto verso il Danubio, il quale s'interpone [...] tra la Boemia, i Carpazî e la Pianura Ungherese e costituisce una regione naturale ben limitata (Moravia). La Morava nasce a 1263 m. s. m. dal Král. Sněžník (1424 m.), 30 km. a N. di Sumberk, si dirige verso SSE., bagna Olomouc (m. 221), viene ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] quelli già posseduti. E, in base a quest'offerta, s'impegnò alla neutralità (3 ottobre 1914). Con le vittorie russe sui Carpazî, nella primavera del 1915, quando cioè l'Italia era prossima a concludere con l'Intesa, la Romania riprese a trattare con ...
Leggi Tutto
(ceco, slovacco, romeno, serbocr. e russo Tisa; ted. Theiss; ungh. Tisza) Affluente di sinistra del Danubio (1350 km; bacino di 153.000 km2). È formato da tre corsi d’acqua, il T. Nero, il T. Bianco e [...] il Vişeu, che hanno le sorgenti nei Carpazi Selvosi e si riuniscono nel Maramureş; traversa poi la pianura ungherese, ricevendo da destra il Körös e il Maros, da sinistra il Bodrog, il Sajó e lo Zagyva. Nel corso medio e inferiore ha caratteri di ...
Leggi Tutto
UŽHOROD (nel medioevo Ungogratus, ungh. Ungvär; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della Russia Subcarpatica, posta 130 m. s. m., sulle rive del fiume Uh (che manda le [...] acque al Tibisco attraverso il Bodrog), dove le ultime colline dei Carpazî si affacciano sulla pianura ungherese. Il clima è piuttosto continentale (media annua 8°,8), con inverni alquanto freddi (gennaio -3°,2), estati fresche (luglio 19°,6) e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] là nelle Alpi orientali.
Rosicanti notevoli sono la marmotta (Marmota marmota) che vive anche nei Pirenei e nei Carpazî, l'Evotomys glareolus con cinque sottospecie variamente localizzate nella regione alpina, l'arvicola delle nevi (Microtus nivalis ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] comunica poi col Váh attraverso la valle del Turiec tra i Piccoli e i Grandi Tatra. I fiumi che scendono dai Carpazî (Váh, Nitra, Hron, Ipel', Hornád, Torysa) prima di giungere al Danubio traversano un tratto dell'alta pianura ungherese, qua e là ...
Leggi Tutto
transcarpatico
transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...