(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] sottosuolo (petrolio e lignite). Notevole l’importanza della M. come via di comunicazione tra i paesi danubiani e quelli a N dei Carpazi. Centri principali sono Brno, Ostrava e Olomouc.
Abitata da Celti Cotini (4°-1° a.C.), Quadi (fino al 4° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Chabris, Indre, 1873 - Sceaux 1955). Formatosi alla scuola di P. Vidal de la Blache, fu professore a Rennes (1899), Lione (1906) e Parigi (1910) dove diresse per molti anni l'Istituto [...] i suoi lavori monografici sono da ricordare quelli sulla distribuzione della popolazione in Valacchia e sull'epoca glaciale nei Carpazî, nei quali M. ha esposto nuove vedute metodologiche. Curò anche la trattazione in due volumi dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] delle armate di Žukov, Konev e Malinovskij si concludeva con un profondo sbalzo in avanti al Prut ed ai piedi dei Carpazî; Odessa era occupata l'11 aprile. Nello stesso tempo i Sovietici, con fulminea mossa, sfondavano le difese dell'istmo di Perekop ...
Leggi Tutto
RUSSIA SUBCARPATICA (XXX, p. 338)
Angelo TAMBORRA
SUBCARPATICA Subito dopo Monaco (settembre 1938), a seguito delle pressioni tedesche il governo cecoslovacco diretto dal gen. Syrový venne costretto [...] politica", mentre riuniva tutti gli Ucraini in un unico stato, ha portato la Russia sovietica al di qua dei Carpazî, verso la pianura magiara. La Russia subcarpatica è attualmente, col nome di Transcarpazia, una oblast′ della repubblica Ucraina. Nel ...
Leggi Tutto
Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] parte coperto da boschi e solcato da tributari del fiume Tibisco; verso E si estende sulle pendici occidentali dei Carpazi. La regione corrisponde agli attuali distretti di Maramureş, Satu Mare, Bihor e Arad.
Nel 1919 entrambe le subregioni passarono ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] si deve a una legge del 1873.B. è situata sulle rive del Danubio, che divide in direzione N-S il bacino dei Carpazi, in un'area che fin dall'età preistorica costituì un importante punto di attraversamento del fiume, là dove le grandi strade che da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] coperte di tetti piramidali o con cupole a casco; se ne conservano esempi nella Volinia (Niskeniči) e nei Carpazi (Leopoli, Drogobyč, Chust, Rachov, Mukačev ecc.), e anche a Poltava e Novomoskovsk. Nell’Ucraina orientale l’antica architettura ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] romene, le quali, pur numerose e ben distribuite nel paese (Cluj nel cuore della Transilvania, Braşov appoggiata ai Carpazi, Timişoara presso il confine della Vojvodina iugoslava, Iaşi presso quello della Repubblica di Moldavia, Craiova nella Pianura ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] breve tratto, a SE. di Teschen), col Governatorato generale (antico confine tra Cecoslovacchia e Polonia, segnato dalla cresta dei Carpazî) e con l'Ungheria; in questo più lungo tratto la linea ricalcava i limiti tra Ungheresi e Slovacchi e tagliava ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] ., comprendente l'enorme territorio, scarsamente popolato, esteso dalle coste del Baltico fino al corso inferiore del Dnepr, dai Carpazi fino alla Dvina settentrionale e al Volga.Per l'unificazione della regione e la formazione di uno Stato giocarono ...
Leggi Tutto
transcarpatico
transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...