• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [297]
Arti visive [43]
Storia [55]
Geografia [45]
Europa [49]
Archeologia [50]
Biografie [27]
Popoli antichi [15]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [12]
Geologia [12]

ARPADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARPADI M. Tóth Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] - duca prima dell'894 e fino al 907, con il quale le tribù seminomadi degli Ungari si stabilizzarono nella regione dei Carpazi (la conquista del paese avvenne a partire dall'895).Resta incerta l'ubicazione dei più antichi centri arpadici, ma senza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO GERMANICO – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RUGGERO I DI SICILIA – IMPERATORE DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPADI (2)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] si deve a una legge del 1873.B. è situata sulle rive del Danubio, che divide in direzione N-S il bacino dei Carpazi, in un'area che fin dall'età preistorica costituì un importante punto di attraversamento del fiume, là dove le grandi strade che da ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

SCARBANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia) J. Gy. Szilagyi M. Kanozsay Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] e perché situata sull'incrocio della via N-S dell'ambra e sulla via danubiana che collegava il bacino dei Carpazi con quello viennese. Le popolazioni illiriche usavano circondare i loro villaggi sulla collina con valli di terra. I disegni figurati ... Leggi Tutto

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] di vista della cronologia e dei canali di trasmissione, né quanto tali apporti fossero mediati. Si può parlare di influsso del bacino dei Carpazi solo nel caso di un tipo di ornamentazione della prima età avara, il c.d. II stile, ma se ne ignora l ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] dei fiumi Morava e Jihlava, circondate su tre lati da catene montuose di modesta altezza (monti Jesenik o Sudeti Orientali a N; Carpazi Slovacchi o Carpazi Bianchi a E; Alture di M. a O) e aperte a S verso il bacino di Vienna.Gli inizi della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

WIETENBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIETENBERG K. Horedt Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo. La [...] del SomeŞ. Nella Transilvania meridionale e orientale le scoperte sono più rare. Vasi d'importazione tipo W. si trovano oltre i Carpazi sul territorio della cultura di Monteoru (v.) e ad O sull'area di diffusione della cultura di Otomani (v.). Le ... Leggi Tutto

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] giustamente, per quest'epoca, di Goti insediati nel paese di Caucalanda, identificato con la curva compiuta dalla catena dei Carpazi, là dove appunto si trova Petroasa.Lo stile e la tecnica esecutiva dei gioielli e del vasellame del tesoro permettono ... Leggi Tutto

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] - uno dei rami della popolazione dacica - che, in quell'epoca, hanno avuto un ruolo storico importante nelle contrade a E dei Carpazi. Bibl.: R. Vulpe, Sàpàturile de la Poinesti din 1949, in Materiale, I, pp. 213-506; id., Le problème des Bastarnes à ... Leggi Tutto

SLOVACCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLOVACCHIA B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] della S. coincisero con quelli dello Stato ungherese, stabiliti lungo il corso medio e inferiore del fiume March e i Carpazi; la frontiera meridionale era segnata dai fiumi Danubio e Ipel'.Con la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI – FONTE BATTESIMALE – CIRILLO E METODIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUDAPEST A. Kiss E. B. Thomas J. Gy. Szilágyi La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] 15 ciste di bronzo del grande tesoro proveniente da Kurd, di fattura italica. Intorno al 6oo a. C., appare nel bacino dei Carpazî un popolo nomade dell'Oriente: gli Sciti (v. scitica, arte). Tra gli avanzi della loro civiltà materiale, i più notevoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali