• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [26]
Biologia [25]
Botanica [20]
Biochimica [14]
Medicina [10]
Industria [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Patologia [6]
Zoologia [6]
Nutrizione e salute [5]

Crisofite

Enciclopedia on line

Divisione del regno vegetale, che include le Alghe Diatomee, le Crisoficee e le Eteroconte, gruppi di organismi concordanti per molti caratteri: membrana cellulare di solito formata da due valve e spesso [...] silicizzata, ricchezza di carotenoidi, mancanza di pirenoidi e di amido ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – REGNO VEGETALE – CAROTENOIDI – PIRENOIDI – DIATOMEE

tilacoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tilacoide tilacòide [Der. del gr. thylakoeidès "a forma di sacco"] [BFS] Nella botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine (membrane tilacoidali); vi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi: v. fotosintesi: II 745 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tilacoide (1)
Mostra Tutti

Kuhn, Richard

Enciclopedia on line

Kuhn, Richard Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche [...] di K. riguardano la chimica organica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi dei carotenoidi, ma soprattutto quelle riguardanti enzimi e vitamine. Isolò infatti dal siero di latte la lattoflavina che identificò con la vitamina B2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – WILLSTÄTTER – CAROTENOIDI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuhn, Richard (1)
Mostra Tutti

tarassaco

Dizionario di Medicina (2010)

tarassaco Pianta erbacea appartenente alla specie Taraxacum officinale, comun. nota come dente di leone. La pianta di t. contiene il sesquiterpene taraxacoside, triterpeni (taraxolo, taraxerolo, stigmasterolo, [...] beta-sitosterolo, ecc.), cumarine; le foglie (nome officinale Taraxaci folium) contengono inoltre carotenoidi (luteina), vitamine (A, C) e minerali (potassio), mentre nelle radici (nome offic. Taraxaci radix) si trovano anche mucillagini, fruttosio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarassaco (3)
Mostra Tutti

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] o a ventaglio, uninucleate, con plastidi gialli o bruni per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano le clorofille. La membrana, detta frustolo, è costituita da sostanze pectiche fortemente impregnate di silice ed è formata da due valve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

palmetto

Dizionario di Medicina (2010)

palmetto Piccola palma, detta anche saw palmetto, appartenente alla specie Serenoa repens (sin. Sabal serrulata), originaria degli Stati Uniti sud-orientali. L’estratto ricavato dal frutto è ricchissimo [...] media (oleico, laurico, miristico, palmitico, caprilico e caprico), fitosteroli, mannitolo e acido glicuronico, e inoltre carotenoidi, flavonoidi e tannini. Svolge un’azione antiandrogenica, riducendo il legame con il testosterone dei recettori della ... Leggi Tutto

Lederer, Edgar

Enciclopedia on line

Biochimico austriaco (n. Vienna 1908 - m. 1988); dopo gli studî compiuti a Vienna, si trasferì nel 1933 a Parigi, dove lavorò all'Institut de biologie physico-chimique della fondazione Rothschild; assunta [...] la cittadinanza francese, dal 1956 fu prof. all'univ. di Parigi. Le sue ricerche più note sono quelle sui carotenoidi; gli si deve inoltre il perfezionamento delle tecniche cromatografiche per l'isolamento e il riconoscimento di sostanze organiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROTENOIDI – PARIGI – VIENNA

ittero

Enciclopedia on line

(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile [...] si ha il subittero. Una tinta più o meno giallastra conferita anche da farmaci (atebrina, acido picrico) o alimenti (carotenoidi ecc.) è detta pseudoittero. Diverse affezioni possono essere causa dell’i.: a) iperproduzione di bilirubina, quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – IPERTIROIDISMO – EMOGLOBINA – ESCREZIONE – EPATOCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittero (3)
Mostra Tutti

plastide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

plastide Roberto Ligrone Organello citoplasmatico eucariotico, costituito da un involucro membranoso e un compartimento interno o stroma. Il plastide più comune è quello fotosintetico, o cloroplasto. [...] assumere un colore variabile in relazione alla natura dei pigmenti fotosintetici presenti. Oltre alla clorofilla a e carotenoidi, i cloroplasti possono contenere pigmenti accessori, di natura diversa da gruppo a gruppo. I pigmenti fotosintetici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CIANOBATTERI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastide (2)
Mostra Tutti

oleocantale

NEOLOGISMI (2018)

oleocantale s. m. Sostanza organica naturale che conferisce all’olio d’oliva un sapore più o meno piccante, che ha proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti della degenerazione nervosa. • L’ulteriore [...] è che l’olio contiene una quota di circa l’uno per cento di insaponificabile, ovvero molecole antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, vitamina E, squalene, che protegge la pelle dalla luce, e oleocantale, che ha un’azione antinfiammatoria simile all ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – CAROTENOIDI – POLIFENOLI – IBUPROFENE – VITAMINA E
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carotenòide
carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono essere idrocarburi (caroteni) o derivati...
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali